XMEMS Sycamore: audio hi-fidelity per occhiali smart

L’innovazione nel settore degli smart glasses sta subendo un’accelerazione significativa grazie all’introduzione di nuove tecnologie audio. La necessità di ascoltare musica o effettuare chiamate senza l’uso di cuffie è sempre più presente, ma la qualità del suono offerta dai tradizionali altoparlanti integrati non soddisfa le aspettative. In questo contesto, xMEMS Labs si propone di rivoluzionare il mercato con i suoi nuovi altoparlanti MEMS Sycamore, progettati specificamente per occhiali intelligenti.

xMEMS Labs e i nuovi altoparlanti Sycamore

Gli altoparlanti MEMS Sycamore sono stati sviluppati per essere incredibilmente compatti, risultando fino al 70% più piccoli e 90% più leggeri rispetto ai tradizionali altoparlanti a bobina. Questo è un aspetto cruciale per gli occhiali, dove ogni grammo conta e lo spazio disponibile è limitato. La riduzione delle dimensioni consente di avere montature più leggere e sottili, offrendo maggiore spazio per l’inserimento di sensori o batterie.

Nonostante le loro dimensioni ridotte, i Sycamore garantiscono una qualità audio notevole. L’azienda afferma che il modello Sycamore-N può raggiungere 90dB SPL a 1kHz, sufficiente per un audio chiaro in prossimità dell’utente. Il modello superiore Sycamore-DQC offre una potenza sonora ancora maggiore, utile in ambienti rumorosi durante chiamate o interazioni con assistenti vocali.

Inoltre, questi altoparlanti sono progettati per essere resistenti: essendo solid-state e realizzati in silicio, non presentano parti mobili soggette ad usura o rottura. Hanno una classificazione IP58 e possono resistere a urti meccanici fino a 10.000g, rendendoli ideali per l’uso quotidiano anche in condizioni avverse come escursioni polverose.

Cosa sono gli altoparlanti MEMS solid-state?

Per comprendere appieno l’innovazione rappresentata dagli altoparlanti MEMS solid-state, è importante chiarire cosa siano. Gli altoparlanti convenzionali utilizzano bobine, magneti e coni che si basano su un diaframma fisico che si muove per generare suono. Sebbene questi modelli siano efficaci, occupano molto spazio e richiedono una costruzione complessa.

Al contrario, gli altoparlanti MEMS solid-state eliminano la necessità di magneti e bobine mobili grazie all’utilizzo dell’attivazione piezoelettrica per produrre suoni. Questo porta a un design più compatto e durevole che consuma meno energia.

L’obiettivo di xMEMS Labs non si limita solo al miglioramento della qualità audio; mira anche ad aumentare il comfort degli smart glasses attraverso soluzioni leggere e durature. Anche se non sono stati rivelati dettagli sui modelli specifici di occhiali intelligenti che adotteranno questa tecnologia innovativa, ci si aspetta un’integrazione nei dispositivi previsti nel 2026.

Continue reading

NEXT

Uso dell’AI di Galaxy triplicato, Samsung è solo all’inizio

l’adozione dell’intelligenza artificiale nei dispositivi Galaxy S25 Recenti dati forniti da Samsung rivelano che oltre il 70% degli utenti di Galaxy S25 fa uso regolare degli strumenti di intelligenza artificiale offerti sia da Samsung che da Google. Tra le funzionalità […]
PREVIOUS

Boox Go Color 7 in offerta: migliora la tua esperienza di lettura digitale risparmiando 50 dollari

boox go color 7: caratteristiche principali Il Boox Go Color 7 rappresenta una nuova frontiera nel mondo degli e-reader, combinando tecnologia avanzata e design funzionale. Questo dispositivo è dotato di uno schermo Kaleido 3 ePaper, che sfrutta la leggibilità senza […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]