Il settore dei dispositivi indossabili ha visto un’interruzione nello sviluppo, soprattutto dopo il lancio del chip Snapdragon W5/+ Gen 1 nel 2022. Qualcomm non ha più fornito aggiornamenti significativi a questa piattaforma, lasciando solo Samsung attiva nella creazione di nuovi chip per smartwatch. Attualmente, i modelli di smartwatch Google sono bloccati su una tecnologia obsoleta da tre anni.
nuovo chip wearable SW6100 in fase di sviluppo
Recentemente, sono emerse informazioni credibili riguardanti un nuovo chip indossabile sviluppato da Qualcomm, denominato “SW6100” o “Aspen”. Questo processore rappresenta una novità rispetto ai precedenti prodotti dell’azienda, non essendo basato su alcun modello esistente.
specifiche tecniche del SW6100
Le specifiche rivelate includono:
- 1x Arm Cortex-A78 + 4x Arm Cortex-A55
- Controller RAM LPDDR5X
- Realizzazione su un nodo di processo TSMC
evoluzione rispetto ai chip precedenti
I chip wearables di Qualcomm hanno storicamente ricevuto meno attenzione rispetto a quelli per smartphone. Spesso si trattava di varianti modificate da chip già esistenti. La situazione sembra cambiare con l’introduzione del SW6100, che promette miglioramenti significativi in termini di efficienza energetica e prestazioni.
configurazione della CPU e vantaggi attesi
L’architettura della CPU prevede l’utilizzo di core più recenti, il che dovrebbe garantire un notevole incremento delle performance rispetto alle generazioni passate. La transizione dai core Cortex-A53 a una configurazione con Cortex-A55 e Cortex-A78 rappresenta un passo avanti importante per il settore degli smartwatch.
collaborazioni future e prospettive
Sebbene Qualcomm avesse esplorato collaborazioni con Google per lo sviluppo di chip basati su RISC-V, le nuove informazioni suggeriscono che questa direzione potrebbe non essere immediata. L’arrivo sul mercato del nuovo chipset potrebbe avvenire entro il 2026, portando così a una rinascita della piattaforma Wear OS.
ospiti e personalità coinvolti nel progetto
- C. Scott Brown (Android Authority)
- Kamila Wojciechowska (Android Authority)
Lascia un commento