Il nuovo Galaxy Z Fold 7 di Samsung rappresenta l’ultima evoluzione nel campo degli smartphone pieghevoli. Questo dispositivo si distingue per una serie di miglioramenti significativi, posizionandosi come uno dei migliori modelli dell’anno. Tra le innovazioni, il design più sottile è uno dei punti forti, consentendo a Samsung di competere efficacemente con altre marche leader nel settore.
Assenza dello slot microSD nel Galaxy Z Fold 7
Come avviene per la maggior parte degli smartphone di fascia alta attualmente sul mercato, il Galaxy Z Fold 7 non presenta uno slot per schede microSD. Il modello base offre una memoria interna di 256GB, con opzioni aggiuntive da 512GB e 1TB disponibili. Questa scelta segna un cambiamento rispetto al passato, quando molte versioni base offrivano solo 128GB di spazio. Alcuni marchi continuano a proporre questa limitazione, ma Samsung ha deciso di puntare su capacità superiori fin dall’inizio.
- Versione base: 256GB
- Opzione intermedia: 512GB
- Versione premium: 1TB
Per molti utenti, in particolare quelli meno esperti o nuovi nel segmento degli smartphone pieghevoli, la disponibilità o meno di uno slot per schede microSD può influenzare notevolmente la decisione d’acquisto. Ad esempio, un utente che preferisce avere tutti i file memorizzati localmente potrebbe optare per il modello da 512GB, mentre chi utilizza frequentemente soluzioni cloud potrebbe trovare sufficiente la versione da 256GB.
Motivi dell’assenza dello slot microSD nel Galaxy Z Fold 7
I produttori di smartphone hanno progressivamente abbandonato questo metodo di archiviazione nei loro dispositivi top di gamma. Le ragioni principali sono due: lo spazio fisico e le prestazioni.
Spazio fisico
L’integrazione di uno slot per schede microSD richiede ulteriore spazio all’interno del dispositivo. Ciò costringe i marchi a realizzare telefoni più spessi o limita l’inclusione di altre funzionalità, come batterie più potenti. La scelta fatta da Samsung con il Galaxy Z Fold 7 è quindi giustificata dalla sua progettazione sottile.
Prestazioni
I trasferimenti dati tramite schede microSD risultano significativamente più lenti rispetto alle memorie interne avanzate presenti negli smartphone premium. I produttori desiderano evitare che gli utenti attribuiscano eventuali rallentamenti delle prestazioni alla qualità del telefono stesso, se causati dall’utilizzo della scheda esterna.
Supporto per storage esterno nel Galaxy Z Fold 7
Sì, il Galaxy Z Fold 7 supporta l’utilizzo di altri dispositivi di archiviazione esterni attraverso la porta USB-C. È possibile collegare unità flash e SSD portatili; inoltre, la porta consente anche l’uso di adattatori specifici. Pertanto, è possibile utilizzare un SSD da PC inserito in un apposito case USB-C e collegarlo direttamente allo smartphone pieghevole.
Lascia un commento