Google proteggerà il tuo Android da PWAs e WebAPKs pericolosi

Il mondo della tecnologia è in continua evoluzione e Google sta ampliando le sue misure di sicurezza per proteggere gli utenti Android. Recentemente, sono emerse notizie riguardanti l’intenzione di estendere Google Play Protect per includere la scansione delle Progressive Web Apps (PWAs) e dei WebAPKs durante il processo di installazione. Questa novità rappresenta un ulteriore passo avanti nella salvaguardia degli utenti contro potenziali minacce informatiche.

google play protect e la sua importanza

Google Play Protect è un sistema che ha già dimostrato la sua efficacia nel monitorare le applicazioni installate sui dispositivi Android, avvisando gli utenti riguardo a software dannosi. Nonostante le app native siano ancora il metodo più comune per accedere ai servizi, le PWAs si stanno affermando come una valida alternativa web-centric.

l’esigenza di protezione

Purtroppo, i malintenzionati possono sfruttare qualsiasi strumento disponibile per attaccare gli utenti, rendendo fondamentale l’intervento di Google per garantire un ambiente sicuro. La recente scoperta di codice suggerisce che Google Play Protect potrebbe iniziare a verificare le PWAs durante l’installazione, aggiungendo così un ulteriore livello di sicurezza.

scansione delle progressive web apps e webapks

Nella versione 46.9.20-31 del Google Play Store è stato trovato codice specifico relativo alla verifica delle PWAs:

PlayProtect__enable_gpp_install_verification_for_pwa

Questo codice indica che Google intende abilitare la verifica delle PWAs al momento dell’installazione. Le PWAs possono essere installate attraverso il pulsante “Aggiungi alla schermata principale” presente nei browser, generando così un WebAPK che integra maggiormente l’applicazione nel sistema Android rispetto a una PWA standard.

minacce associate alle pwas e webapks

Sebbene non sia chiaro perché Google desideri implementare questa funzionalità, esistono già segnalazioni riguardanti attacchi informatici tramite PWAs e WebAPKs utilizzati per phishing e furto di dati personali. Pertanto, è probabile che Google stia cercando di tutelare i propri utenti da tali tentativi malevoli.

prospettive future sulla scansione delle pwas

Attualmente, la scansione delle PWAs e dei WebAPKs non è disponibile in Google Play Protect e non ci sono annunci ufficiali da parte di Google riguardo a questa funzionalità. Sarà interessante osservare come verrà gestita questa nuova misura se dovesse essere implementata.

  • Aamir Siddiqui – Android Authority
  • Malicious actors using PWAs and WebAPKs for phishing
  • PWA and WebAPK scanning features prediction from APK teardown
  • User protection against data theft and phishing attempts

Continue reading

NEXT

Ulefone armor 34 pro: autonomia straordinaria e funzioni innovative come proiettore e visione notturna

ulefone armor 34 pro: un telefono rugged innovativo L’Ulefone Armor 34 Pro si distingue nel panorama dei telefoni rugged, presentandosi come un dispositivo non solo resistente, ma anche ricco di funzionalità innovative. Lanciato con un’offerta speciale per il Prime Day […]
PREVIOUS

Tablet economico da record: ora è più conveniente che mai

lenovo idea tab pro: caratteristiche principali Il Lenovo Idea Tab Pro si presenta come un dispositivo versatile e potente, ideale per chi cerca un tablet di alta qualità a un prezzo accessibile. Con una schermo da 12,7 pollici e una […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]