Negli ultimi dieci anni, gli utenti di T-Mobile hanno affrontato numerosi problemi riguardanti la sicurezza dei loro dati personali. Ogni anno, si sono verificati incidenti di violazione, fuga o bug che hanno esposto informazioni sensibili dei clienti. Recentemente, alcuni utenti hanno ricevuto risarcimenti per una violazione avvenuta nel 2021, ma l’importo è stato oggetto di discussione.
risarcimenti per la violazione del 2021
I pagamenti attuali sono legati a un incidente che ha coinvolto oltre 70 milioni di utenti. Il risarcimento è stato negoziato da Kroll e i clienti dovevano presentare una richiesta per ricevere qualsiasi somma. Gli assegni previsti erano inizialmente stimati intorno ai $25 (o $100 per i residenti in California), con somme maggiori disponibili solo per coloro che avevano subito perdite documentate.
importo degli assegni e le loro distribuzioni
Il pagamento medio ricevuto dagli utenti è stato di $56.54, superiore alle previsioni iniziali di $25. Questo aumento è dovuto al numero inferiore di richieste rispetto a quanto previsto, consentendo così una distribuzione più ampia del fondo di risarcimento. Molti utenti sui social media hanno espresso scetticismo riguardo alla serietà delle comunicazioni relative ai risarcimenti.
metodi di pagamento e sospetti di truffa
Alcuni assegni sono stati inviati tramite Zelle, suscitando confusione tra gli utenti riguardo alla legittimità del metodo scelto per il pagamento. Anche se i pagamenti tramite Zelle sono stati effettivamente realizzati in questa occasione, rimane il rischio di truffe associate a tale modalità.
variazione degli importi ricevuti
Le cifre degli assegni variano notevolmente: alcuni utenti hanno segnalato importi fino a $800, mentre altri hanno ricevuto somme come $288 o $300. Gli importi più elevati sembrano essere correlati a casi con perdite documentate dovute a furti d’identità o spese per servizi di monitoraggio del credito.
- T-Mobile
- Kroll
- Utenti colpiti dalla violazione
- Sociologia della comunicazione online
- Servizi anti-frode e monitoraggio crediti
Lascia un commento