Il settore degli assistenti AI è in continua trasformazione, con l’introduzione di nuove funzionalità e modelli di abbonamento che emergono regolarmente. Recentemente, Perplexity, il motore di risposte alimentato dall’intelligenza artificiale, ha fatto il suo ingresso nel mercato premium con una nuova offerta: Perplexity Max, disponibile al costo di 200 dollari al mese.
Questa novità colloca Perplexity in una posizione comparabile a quella delle offerte di Anthropic e OpenAI, come i piani Claude 3 Opus e ChatGPT Team. Tutti questi abbonamenti sono progettati per utenti e team che necessitano di capacità avanzate e limiti d’uso superiori. Sebbene Perplexity avesse già proposto opzioni di abbonamento in passato, la nuova versione Max rappresenta un significativo miglioramento sia in termini di prezzo che di risorse disponibili.
perplexity max per professionisti e team
Cosa offre esattamente un abbonamento mensile da 200 dollari a Perplexity? Secondo le informazioni fornite, Perplexity Max è pensato per utenti esperti e team. Include tutte le funzionalità disponibili nel piano Pro, ma con limiti d’uso ampliati. Gli abbonati avranno accesso illimitato a Labs, un hub ricco di risorse per la creazione di vari progetti, dai presentazioni professionali allo sviluppo di applicazioni.
Inoltre, il piano Max consente la creazione illimitata di “Pro Search Pages”, una funzione che solitamente prevede dei limiti anche per gli iscritti ai piani precedenti. Questa caratteristica permette agli utenti di ricevere risposte approfondite alle loro domande attraverso ricerche dettagliate. L’annuncio suggerisce anche l’accesso prioritario alle future funzionalità e tecnologie sviluppate da Perplexity, oltre a garantire supporto prioritario, aspetto cruciale per i professionisti coinvolti in progetti complessi.
perplexity punta a competere ai massimi livelli
Questo nuovo livello di abbonamento dimostra l’ambizione di Perplexity non solo verso utenti singoli in cerca di risposte rapide, ma anche nei confronti dei professionisti e dei team che richiedono uno strumento AI robusto e collaborativo per la ricerca. Offrire un servizio premium a un prezzo simile a quello delle concorrenti Anthropic e OpenAI rappresenta una chiara dichiarazione d’intenti da parte dell’azienda.
Sarà interessante osservare come reagiranno gli utenti e le organizzazioni all’introduzione del piano Perplexity Max e confrontarne il valore rispetto ai competitor diretti.
Lascia un commento