l’adozione dell’intelligenza artificiale nel coding di Google
Recentemente, è emersa una significativa evoluzione nell’ambito dello sviluppo software all’interno di Google, con oltre il 30% del codice generato dall’intelligenza artificiale (AI). Questa informazione è stata condivisa dal CEO Sundar Pichai e rappresenta un passo importante verso l’integrazione della tecnologia AI nei processi lavorativi.
raccomandazioni per gli ingegneri del software
Google ha inviato un documento dettagliato a tutti i propri ingegneri del software, contenente raccomandazioni e buone pratiche per l’utilizzo dell’AI. Questo documento, elaborato da ingegneri interni, si basa su esperienze pregresse e suggerisce come sfruttare al meglio le capacità dell’AI per aumentare la produttività e favorire iterazioni più rapide nello sviluppo.
- Utilizzo dell’assistenza AI nel coding
- Comprensione delle capacità attuali dell’AI
- Sviluppo di sistemi basati su AI
- Integrazione dello sviluppo AI nei team
obiettivi della guida fornita da Google
L’obiettivo principale di questa iniziativa è garantire che i leader tecnici e i manager comprendano come implementare lo sviluppo basato sull’AI nei loro gruppi di lavoro. La guida sottolinea inoltre l’importanza di mantenere rigore nelle revisioni del codice, nella sicurezza e nella manutenzione dei progetti.
aumento della velocità di ingegneria grazie all’AI
Pichai ha dichiarato che l’utilizzo dell’intelligenza artificiale ha portato a un incremento stimato del 10% nella velocità di ingegneria, evidenziando così l’impatto positivo sul lavoro svolto in determinati periodi. Questo aumento si accompagna alla crescente adozione degli strumenti AI già disponibili presso Google.
sviluppo recente degli strumenti AI da parte di Google
Nell’ultimo anno, Google ha presentato diversi strumenti innovativi come Gemini Code Assist, Gemini CLI, e integrazioni con Android Studio. Questi sviluppi sono stati accolti positivamente dai team interni ed esterni.
“I nostri team di ingegneria stanno già utilizzando regolarmente i nostri strumenti AI per il coding, la correzione dei bug e molto altro. Queste raccomandazioni sono pensate per aiutare tutti gli SWEs a trarre il massimo vantaggio dall’AI nel loro lavoro quotidiano.”
Lascia un commento