Negli ultimi anni, Android ha compiuto notevoli progressi, ma rimane indietro in alcune aree, come la produttività in stile desktop. In questo contesto, Samsung si distingue grazie a Samsung DeX, un sistema introdotto nel 2017 che permette di trasformare uno smartphone o un tablet Galaxy in un’esperienza simile a quella di un computer desktop. Questo strumento ha evoluto le sue funzionalità nel tempo, rendendosi sempre più versatile e capace di integrare l’utilizzo mobile con quello desktop.
sviluppo del desktop mode da google
Nell’aprile del 2024, Google ha presentato il supporto per il Display Port all’interno di una Feature Drop. Questa interfaccia consente di collegare il telefono a uno schermo esterno tramite USB-C o adattatori HDMI. Recentemente, è emerso che Google sta lavorando su una modalità desktop per Android, attualmente disponibile nelle opzioni per sviluppatori. Questa funzione include una barra delle applicazioni e la possibilità di avviare più app in finestre ridimensionabili.
interfaccia desktop polished e multitasking
Un’interfaccia desktop ben progettata è fondamentale per schermi più grandi. La UI di DeX offre una barra delle applicazioni, un launcher e finestre delle app ridimensionabili e trascinabili. Al contrario, l’approccio attuale di Google manca della flessibilità necessaria per competere efficacemente con DeX.
collegamento facile a monitor esterni
Samsung DeX permette un collegamento immediato a monitor esterni senza complicazioni aggiuntive. Utilizzando un cavo USB-C a HDMI, è possibile attivare la modalità DeX in pochi secondi. In confronto, l’implementazione da parte di Google appare limitata e poco intuitiva.
integrazione senza soluzioni di continuità
L’integrazione tra mouse e tastiera è fluida con DeX; gli utenti possono utilizzare dispositivi Bluetooth o USB per interagire come su un PC tradizionale. Al contrario, l’esperienza su Android non risulta ottimizzata e presenta molte limitazioni.
continuità tra app e desktop
DeX non si limita ad ampliare l’interfaccia mobile; offre anche funzionalità tipiche dei sistemi operativi desktop come scorciatoie dedicate e docking delle app. Attualmente, la modalità desktop proposta da Google non fornisce queste opzioni avanzate.
modalità wireless senza latenza
Una delle caratteristiche più impressionanti di DeX è la sua modalità wireless che consente ai dispositivi Samsung di attivare DeX su TV o monitor compatibili senza fili. Al contrario, Google supporta solo lo streaming limitato tramite Chromecast.
cosa può imparare google da samsung
Nonostante i progressi compiuti da Samsung con DeX, Google ha ancora molto da apprendere per migliorare l’esperienza utente su Android rispetto alla produttività in ambiente desktop.
- Samsung Galaxy Tab S10 Plus
- Google Pixel Tablet
- Mishaal Rahman (esperto Android)
- Android Authority (fonte informativa)
- Sistemi operativi Windows/macOS (per confronto)
- Tastiere e mouse Bluetooth/USB (dispositivi supportati)
Lascia un commento