La recente versione di iOS 18.4 ha introdotto una funzionalità innovativa che consente agli utenti di impostare Google Traduttore come applicazione predefinita per la traduzione su iPhone e iPad. Questa modifica permette una gestione più fluida delle traduzioni, eliminando la necessità di copiare e incollare il testo manualmente.
impostazioni per l’uso di google traduttore
Con l’aggiornamento a iOS 18.4 e iPadOS 18.4, gli utenti possono facilmente modificare le loro impostazioni predefinite per le applicazioni di traduzione. Dopo aver installato l’ultima versione di Google Traduttore, è sufficiente accedere alle impostazioni del dispositivo, selezionare “App”, poi “App predefinite” e infine scegliere “Traduzione” per impostare Google Traduttore come applicazione principale.
funzionalità avanzate di google traduttore
Google Traduttore offre un supporto per oltre 100 lingue, con funzionalità aggiuntive come la traduzione tramite fotocamera, conversazioni vocali in tempo reale e riconoscimento della scrittura a mano. Rispetto allo strumento di traduzione integrato in Apple, Google Traduttore si distingue per la sua maggiore varietà di opzioni linguistiche e funzionali.
come utilizzare google traduttore dopo l’impostazione
Dopo aver completato l’impostazione, gli utenti possono semplicemente premere a lungo il testo in Safari e selezionare “Traduci”. Il sistema avvierà automaticamente Google Traduttore senza ulteriori passaggi manuali. Anche i comandi vocali dati a Siri saranno gestiti da Google Traduttore.
requisiti necessari per l’installazione
È fondamentale che sia iPhone che iPad siano aggiornati a iOS 18.4 o versioni successive e che venga installata almeno la versione 9.8.011 dell’applicazione Google Traduttore. Se non appare l’opzione relativa a Google Traduttore, è consigliabile aggiornare o reinstallare l’applicazione.
implicazioni legali dell’aggiornamento
L’introduzione della possibilità di cambiare le app predefinite deriva dalle normative stabilite dal Digital Markets Act (DMA) dell’Unione Europea. Sebbene queste regole siano originate in Europa, Apple ha deciso di estenderle globalmente, consentendo agli utenti in tutto il mondo di beneficiare delle nuove funzionalità. Oltre alla modifica dell’applicazione di traduzione, anche altre app predefinite possono essere cambiate, inclusi strumenti per email, browser web e mappe.
prospettive future
Apple ha dichiarato che continuerà a monitorare le esigenze degli utenti e potrebbe aprire ulteriormente le opzioni relative alle applicazioni predefinite nei prossimi aggiornamenti futuri. Gli esperti del settore ritengono che questa iniziativa possa migliorare significativamente la personalizzazione del sistema operativo iOS.
Lascia un commento