La scelta di occhiali intelligenti presenta un’ampia varietà di opzioni, rendendo difficile orientarsi nel mercato. Gli utenti devono considerare se preferiscono occhiali XR o occhiali AI, e quali caratteristiche siano necessarie, come la possibilità di avere un grande display virtuale o la funzionalità di scattare foto e video. Altri aspetti da valutare includono se gli occhiali debbano avere montature correttive, se possano essere indossati per lunghe ore e se siano wireless o con connessione USB.
Sfide nella scelta degli occhiali intelligenti
Oltre a definire le specifiche hardware desiderate, il software rappresenta una componente complessa da gestire. Non esiste uno standard unico per il software degli occhiali; la situazione attuale è simile a quella dei telefoni cellulari nei primi anni 2000, ma senza un sistema operativo consolidato che li governi. Le diverse marche offrono capacità variabili: ad esempio, alcuni modelli come Xreal One supportano il tracciamento spaziale direttamente all’acquisto, mentre altri necessitano di app aggiuntive per funzionare.
Software degli occhiali AI e XR
Gli occhiali AI, come i Ray-Ban Meta Smart Glasses, non presentano un sistema operativo tradizionale. Sebbene ci sia un OS per gestire l’hardware e collegarsi al telefono, l’interazione diretta non è possibile. Tutto ciò avviene tramite un’applicazione intermedia sullo smartphone che gestisce anche le query relative a Meta AI e la sincronizzazione dei contenuti nel cloud.
Una piattaforma software unificata
Un tema dibattuto nella comunità XR riguarda se il progetto Xreal Project Aura possa essere considerato una vera coppia di occhiali intelligenti o solo un altro “display indossabile”. Questi occhiali sono alimentati dalla piattaforma Android XR, garantendo che possano utilizzare le stesse app e funzioni basilari degli altri occhiali smart powered by Android XR.
Aspettative per il futuro
Sebbene non tutte le funzionalità degli occhiali Android XR siano ancora note, Google sta puntando a creare dispositivi che possano operare senza problemi con i contenuti desiderati. La compatibilità con il Google Play Store permetterà agli utenti di accedere a una vasta gamma di applicazioni progettate specificamente per schermi piccoli.
Conclusione sugli occhiali intelligenti
Con l’introduzione della piattaforma Android XR, gli utenti potranno scegliere liberamente tra diversi modelli senza temere problemi di compatibilità. Questo approccio mira a rendere gli occhiali intelligenti tanto comuni quanto gli smartwatch nel prossimo futuro.
- Xreal One
- Ray-Ban Meta Smart Glasses
- Xreal Project Aura
- Google smart glasses reference design
- Gemini Live
- Meta AI
- Android XR
- Wear OS
Lascia un commento