Galaxy e tecnologia spaziale: l’ambizione di samsung per il futuro del cosmo

Samsung si appresta a esplorare nuovi orizzonti, ampliando il proprio interesse oltre il settore degli smartphone. L’azienda sta pianificando di entrare nel mercato delle infrastrutture spaziali attraverso lo sviluppo di un progetto noto come “space plant”. Questo ambizioso progetto prevede la creazione di strutture spaziali, come piattaforme di lancio e componenti per veicoli spaziali, anche se i dettagli sui tempi di avvio rimangono ancora incerti.

Secondo quanto riportato da The Korea Economy Daily, Samsung è attualmente in trattative con il Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale dell’Università di Seoul per la realizzazione di un centro R&D. Esperti del settore spaziale in Corea del Sud ritengono che l’ingresso in questo mercato possa portare significativi benefici all’economia nazionale. Samsung sembra determinata a diventare un leader in questo nuovo segmento.

progetto space plant: obiettivo alla portata di samsung

Un’iniziativa del genere potrebbe apparire insolita considerando l’immagine tradizionale associata a Samsung, nota principalmente per telefoni, TV e altri dispositivi elettronici. L’azienda possiede diverse divisioni che operano al di fuori del settore dell’elettronica dei consumatori. Ad esempio, attraverso la sua divisione Samsung Heavy Industries, produce grandi navi ed è uno dei maggiori costruttori navali al mondo.

Samsung Heavy Industries ha completato numerosi progetti EPC offshore e sviluppa navi destinate ad applicazioni polari, come le navi rompighiaccio per container. Questa esperienza potrebbe rivelarsi cruciale per l’ingresso nel mercato delle infrastrutture spaziali.

  • Samsung Heavy Industries
  • Navi rompighiaccio
  • Progetti EPC offshore

Come evidenziato da Park Hyeong-jun, professore di ingegneria aerospaziale presso l’Università Nazionale della Corea, il paese è tra i pochi capaci di trasferire le proprie competenze manifatturiere dai semiconduttori e dall’energia nucleare alle strutture offshore fino all’industria spaziale.

samsung testerà i semiconduttori in un ambiente ad alta radiazione

Oltre alla costruzione delle piattaforme di lancio e dei componenti per veicoli spaziali, Samsung prevede anche testare i propri semiconduttori progettati internamente nell’ambiente ad alta radiazione dell’orbita terrestre superiore. Ciò rappresenta una grande opportunità considerando il divario attuale tra Samsung Foundry e TSMC.

L’azienda ha già siglato un accordo con il Korea Astronomy and Space Science Institute per collaborare su questo progetto. Si prevede che includerà lavori sui carichi secondari per un CubeSat destinato al volo sperimentale Artemis II della NASA.

  • Korea Astronomy and Space Science Institute
  • Cubesat
  • NASA Artemis II

Continue reading

NEXT

SD card in offerta: scopri il deal Samsung EVO Select!

Samsung EVO Select 512GB microSD: un’opzione conveniente Per chi è alla ricerca di una scheda SD a un prezzo competitivo, l’offerta sulla Samsung EVO Select con 512GB di capacità rappresenta un’ottima opportunità. Questa scheda è attualmente disponibile per soli 29,99 […]
PREVIOUS

Anker ciabatta elettrica a soli 16 dollari, un acquisto imperdibile

panoramica sul power strip Anker 521 Il power strip Anker 521 si distingue nel panorama degli accessori di ricarica grazie alle sue caratteristiche innovative e al design compatto. Questo dispositivo, con un prezzo attuale di 16 dollari, offre una soluzione […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]