Il chip Exynos 2500 è stato al centro di numerose discussioni nel corso del tempo. Samsung aveva previsto di utilizzarlo nella serie Galaxy S25, ma difficoltà significative con i wafer a 3nm hanno ostacolato questa implementazione. Recentemente, Samsung Foundry ha fatto progressi nel migliorare leggermente il tasso di resa dei wafer a 3nm, aprendo così la strada alla produzione on-chip. Secondo le ultime notizie, il chip Exynos 2500 farà finalmente il suo debutto nel pieghevole Galaxy Z Flip 7.
Galaxy Z Flip 7: primo telefono pieghevole con Exynos
Fino ad oggi, tutti i telefoni pieghevoli della serie Galaxy Z hanno montato processori Snapdragon. Il Galaxy Z Flip 7 segnerà non solo l’esordio del chip Exynos 2500, ma anche l’introduzione dell’hardware Exynos nella famiglia di dispositivi Galaxy Z—compresi Fold e Flip. La competizione con Snapdragon sarà intensa e il chip Exynos dovrà dimostrare le proprie capacità.
Caratteristiche del chip Exynos 2500
Il chip Exynos 2500 rappresenta un’importante innovazione per Samsung, essendo il primo processore smartphone a 3nm progettato internamente e realizzato utilizzando un avanzato processo produttivo di seconda generazione a 3nm. Questa tecnologia consente prestazioni elevate ed efficienza energetica senza precedenti. Tra le specifiche principali si evidenziano:
- CPU a 10 core
- GPU Xclipse 950 basata sull’architettura RDNA 3.5 di AMD
- Prestazioni straordinarie per applicazioni quotidiane e giochi intensivi
Samsungha progettato questo chip come potenziale rivale dello Snapdragon 8 Elite.
Distribuzione e mercati del Galaxy Z Flip 7
Tradizionalmente, Samsung riserva i propri chip Exynos per molti mercati mentre utilizza Snapdragon in regioni come Canada, Cina e Stati Uniti. Questo approccio sembra destinato a continuare con il nuovo Galaxy Z Flip 7.
Speculazioni sul potenziale dell’Exynos 2500
C’è stata anche speculazione riguardo al fatto che l’Exynos 2500 possa essere particolarmente adatto per telefoni sottili. Sebbene lo Snapdragon 8 Elite sia potente, ha mostrato tendenze a surriscaldarsi in alcuni design ultra-sottili. In ogni caso, è positivo vedere Samsung ampliare l’utilizzo dei suoi più recenti silici interni su una gamma più ampia dei suoi dispositivi premium.
Lascia un commento