Negli ultimi tempi, Google ha presentato nuove funzionalità per la modalità AI, evidenziando la capacità di fungere da agente web a favore dell’utente. Questa innovazione promette di semplificare e velocizzare le ricerche online, rendendo l’esperienza utente più efficiente.
agente intelligente nella ricerca
Uno degli obiettivi principali dello sviluppo dell’AI è quello di operare come un “agente” per l’utente. Dopo aver ricevuto una serie di comandi, l’agente si occupa delle attività più laboriose. Nel contesto della ricerca su Google, ciò significa che la modalità AI può navigare autonomamente in rete, facilitando la ricerca di informazioni specifiche.
esempio della funzionalità ai mode
Un esempio pratico è fornito quando l’utente richiede alla modalità AI di cercare biglietti per una partita di baseball, specificando che devono essere accessibili e situati nel livello inferiore dello stadio. In genere, tale ricerca richiederebbe diversi minuti per esaminare i collegamenti proposti da Google Search al fine di trovare il miglior prezzo e i posti desiderati. La modalità AI completa questo compito in pochi minuti, elaborando in background senza necessità che l’app sia aperta e fornendo un riepilogo delle varie opzioni disponibili con link rapidi ai venditori.
applicazioni e limitazioni
Sebbene questo possa sembrare un esempio ideale, le applicazioni sono numerose e potenzialmente molto utili. Inizialmente saranno limitate a tre categorie principali: biglietti per eventi, prenotazioni nei ristoranti e appuntamenti locali.
collaborazioni e partner
Google ha annunciato collaborazioni con aziende come Ticketmaster, StubHub, Resy e Vagaro per garantire un’esperienza fluida e utile agli utenti durante queste operazioni.
lancio e disponibilità
I nuovi agenti nella modalità AI insieme ad altre funzionalità annunciate da Google durante l’I/O saranno resi disponibili “nelle prossime settimane e mesi” per gli utenti iscritti agli esperimenti Labs.
- Ticketmaster
- StubHub
- Resy
- Vagaro
Lascia un commento