Il Samsung Galaxy S25 Edge è stato ufficialmente presentato, posizionandosi come uno dei flagship più sottili e leggeri al mondo. Questo dispositivo integra una fotocamera principale da 200 MP proveniente dal modello S25 Ultra e un potente SoC Qualcomm, offrendo un’esperienza di gioco di alta qualità. Alcune compromissioni sono state necessarie, come una batteria più piccola e velocità di ricarica inferiori rispetto ai modelli precedenti.
Pro e contro del Galaxy S25 Edge
Vantaggi
- Estremamente sottile e leggero
- Stesso SoC e fotocamera principale dell’S25 Ultra
- Certificazione IP68
- Sette anni di aggiornamenti software
- Display nitido e luminoso
Svantaggi
- Costo elevato
- Batteria più piccola della serie
- Assenza di camera teleobiettivo
- Prestazioni potrebbero rallentare più rapidamente rispetto all’Ultra
Caratteristiche del Samsung Galaxy S25 Ultra
Il Galaxy S25 Ultra rappresenta il massimo che ci si possa aspettare da uno smartphone flagship. Dotato di un display eccezionale, una durata della batteria superiore, camere versatili e prestazioni elevate, include anche uno stilo integrato. L’integrazione di tutte queste funzionalità comporta un dispositivo più pesante e ingombrante.
Pro e contro del Galaxy S25 Ultra
Vantaggi
- Poco contestabile come il telefono più potente attualmente disponibile
- Display incredibile (se non si è soggetti a PWM)
- Versatilità delle fotocamere molto apprezzata
- Funzionalità AI promettenti
Svantaggi
- L’S Pen perde le funzionalità Bluetooth
- Costo molto elevato
- Mancanza di magneti per accessori aggiuntivi
- Dimesioni grandi e ingombranti
Confronto tra design e display: Galaxy S25 Edge vs. Galaxy S25 Ultra
I due dispositivi si differenziano notevolmente nel design. Il Galaxy S25 Edge, con soli 5.8 mm di spessore e un peso di 163 grammi, presenta curve morbide che lo rendono comodo da tenere in mano. Al contrario, il Galaxy S25 Ultra è più spesso e pesante, con un design squadrato che può risultare scomodo durante l’uso prolungato.
A livello di display, entrambi i telefoni vantano pannelli ad alta risoluzione. L’S25 Edge ha uno schermo LTPO Super AMOLED 2X da 6.7 pollici, mentre l’S25 Ultra offre un display LTPO AMOLED da 6.9 pollici con caratteristiche superiori in termini di trattamento antiriflesso.
Hardware e specifiche tecniche: confronto tra i due modelli
Sia il Galaxy S25 Edge che l’S25 Ultra utilizzano lo stesso chip Snapdragon 8 Elite for Galaxy, garantendo performance simili. La capacità della batteria varia significativamente: l’Edge ha una batteria da 3,900 mAh, mentre l’Ultra dispone di una batteria da 5,000 mAh, assicurando una maggiore autonomia per quest’ultimo.
I prezzi partono da $1,099 per il Galaxy S25 Edge con 12GB RAM e 256GB storage; mentre l’Samsung Galaxy S25 Ultra parte da $1,299 per la stessa configurazione ma offre varianti fino a 1TB.
Scelta tra i due modelli: quale acquistare?
Sebbene il Samsung Galaxy S25 Edge sia attraente per chi cerca un dispositivo sottile ed elegante, la mancanza di alcune funzionalità avanzate rispetto all’S20 Ultra rende difficile giustificare la spesa attuale. Per coloro che cercano prestazioni complete senza compromessi significativi su batterie o fotocamere, l’S20 Ultra emerge come scelta preferibile.
Membri del cast: strong >
- Samsung
- Qualcomm
- Android
Ospiti: strong >
- N/A
Personaggi: strong >
- S Pen
Lascia un commento