In un periodo di attesa per l’evento I/O 2025, Google ha ufficialmente rilasciato l’app NotebookLM sul Google Play Store. Questo strumento, progettato per facilitare la gestione delle note e della ricerca, rappresenta una soluzione innovativa per gli utenti in cerca di funzionalità avanzate.
Google lancia l’app NotebookLM su Android con tutte le funzionalità
L’app NotebookLM, alimentata dall’intelligenza artificiale, offre un’esperienza utente pulita e intuitiva fin dal primo utilizzo. Le note sono organizzate in modo ordinato sulla homepage, con filtri pratici che consentono di ordinarle per attività recente, stato condiviso, titolo o contenuti scaricati. Inoltre, si adatta perfettamente alla modalità chiara o scura del dispositivo mobile.
Ogni quaderno è rappresentato da una scheda colorata che mostra il nome, un emoji distintivo (un elemento giocoso), il numero di fonti aggiunte e la data dell’ultimo aggiornamento. Una delle caratteristiche più apprezzate dell’applicazione su desktop, le Sintesi Audio, è ora disponibile anche qui. Questa funzione trasforma le note in una sorta di riassunto simile a un podcast dove i conduttori virtuali discutono i contenuti e offrono punti di vista diversi. È possibile ascoltare queste sintesi in background e offline grazie a un lettore a schermo intero ben progettato.
Google sta inoltre sperimentando una funzione (attualmente in beta) che permette agli utenti di “interagire” con i conduttori AI. L’obiettivo principale è quello di partecipare attivamente alla conversazione ponendo domande successive alle risposte fornite.
Aggiungere elementi alle note e alla ricerca è più semplice che mai
L’aggiunta di nuovi contenuti ai quaderni è estremamente semplice grazie al pulsante “Crea nuovo” presente nella parte inferiore dello schermo. Questo consente di importare PDF, link a siti web, video YouTube e testo semplice. Inoltre, l’app NotebookLM appare nel menu di condivisione Android rendendo veloce l’inserimento delle fonti mentre si naviga in altre applicazioni.
Dopo aver aperto un quaderno, è possibile notare una barra inferiore familiare con sezioni dedicate alla lista delle “Fonti”, una Chat Q&A per interagire con l’AI e lo Studio per funzionalità più avanzate. Sebbene il design dell’app sia pulito e funzionale sia su smartphone che tablet, non sembra ancora adottare completamente il linguaggio visivo Material 3.
Nel complesso, l’app NotebookLM per Android rappresenta un’ottima novità nel panorama degli strumenti dedicati alla gestione delle note e della ricerca. Sarà particolarmente utile per coloro che desiderano sfruttare le potenzialità dell’intelligenza artificiale per migliorare la comprensione dei propri appunti. Google ha finalmente soddisfatto una richiesta molto attesa dagli utenti ed è disponibile per il download immediato; gli utenti iOS dovranno invece attendere ulteriormente prima della disponibilità.
Lascia un commento