Il lancio annuale dei chip di punta di Qualcomm rappresenta un evento significativo per il settore mobile, poiché molti produttori di smartphone si affidano a questo hardware per i loro prodotti premium. Quest’anno, l’azienda ha annunciato un’accelerazione nel proprio programma: il Snapdragon 8 Elite Gen 2 sarà presentato nel mese di settembre.
Attualmente si sta svolgendo Computex 2025, durante il quale vengono svelati numerosi prodotti. In occasione di questo evento tecnologico, il CEO di Qualcomm, Cristiano Amon, ha rivelato che il Snapdragon Summit avrà luogo dal 23 al 25 settembre, una data piuttosto anticipata rispetto agli anni precedenti. Infatti, la conferenza dello scorso anno si era tenuta a fine ottobre. Già in passato erano circolate voci riguardo a questa tempistica per l’annuncio del SoC.
Qualcomm annuncia il lancio del Snapdragon 8 Elite Gen 2 in anticipo
L’importanza di un lancio anticipato è notevole: consente ai produttori di smartphone di accedere prima a questo potente chip. Questo cambiamento potrebbe portare all’arrivo sul mercato dei telefoni flagship di nuova generazione in tempi più brevi. Si pensi ad esempio ai modelli Xiaomi 15 e 15 Pro, tra i primi a utilizzare l’attuale Snapdragon 8 Elite e lanciati alla fine di ottobre. È quindi probabile che i primi dispositivi con il nuovo Snapdragon 8 Elite Gen 2 possano arrivare già alla fine di settembre.
Rimane da vedere se ciò influenzerà anche le date di lancio dei giganti come la serie Samsung Galaxy S26 e la serie OnePlus 15. Solo il tempo potrà fornire una risposta certa. Grazie alle informazioni trapelate in precedenza, si sa che questo nuovo chip sarà costruito su un processo da 3nm di seconda generazione fornito da TSMC, presenterà core CPU Oryon della seconda generazione e avrà una GPU Adreno 840.
L’attuale Snapdragon 8 Elite è già riconosciuto come uno dei migliori performer sul mercato; Alcuni utenti hanno segnalato che può riscaldarsi durante carichi pesanti. Si auspica quindi che la prossima generazione mantenga elevate prestazioni senza compromettere la gestione termica.
Lascia un commento