Google wallet richiede autenticazione per aprire l’app dopo pochi minuti

Nel 2024, Google Wallet ha introdotto un requisito di verifica dell’identità a pochi minuti dopo lo sblocco del telefono, estendendo questa misura oltre i pagamenti all’intera applicazione Android. Questa novità si inserisce in un contesto di crescente attenzione alla sicurezza delle informazioni personali e dei dati sensibili.

Requisito di verifica dell’identità

Negli ultimi dodici mesi, accedendo a Google Wallet più di tre minuti dopo aver sbloccato il dispositivo, appariva un messaggio che richiedeva la verifica dell’identità prima di procedere ai pagamenti. Dopo questo intervallo temporale, le transazioni tap-to-pay non erano possibili fino a quando non veniva fornita una forma di autenticazione come PIN, pattern, password o biometria (impronta digitale o riconoscimento facciale).

Per motivi di sicurezza, i metodi di pagamento non possono essere utilizzati senza una verifica dell’identità. Se è stata effettuata una verifica recente sul dispositivo, potrebbe non essere necessario ripetere la procedura per ulteriori transazioni. Una volta scaduto il tempo limite della verifica, sarà necessaria una nuova autenticazione per la successiva operazione.

Modifiche recenti nel comportamento dell’app

Di recente, Google Wallet ha implementato o sta testando un nuovo comportamento: ora, anche l’accesso alla homepage dell’applicazione con il carosello delle carte e l’elenco dei pass richiede autenticazione dopo tre minuti. Gli utenti visualizzano uno schermo iniziale con il logo Wallet e un’interfaccia di sistema per la verifica.

Implicazioni sulla sicurezza

Questa modifica rappresenta un incremento significativo nella sicurezza. Con l’inclusione sempre maggiore di documenti vitali come patenti digitali, passaporti, chiavi domestiche e informazioni mediche all’interno dei portafogli digitali, è fondamentale proteggere queste informazioni da accessi non autorizzati.

Convenienza contro sicurezza

Sebbene ci sia un argomento a favore della comodità nell’autenticazione solo al momento dell’uso, alcuni potrebbero ritenere superfluo dover sbloccare il telefono per elementi meno critici come le carte fedeltà o i biglietti dei mezzi pubblici frequentemente utilizzati. In ultima analisi, Google sembra considerare che una maggiore sicurezza per Wallet giustifichi il compromesso in termini di facilità d’uso.

Altre funzionalità di Google Wallet:

  • Aggiunta del supporto per passaporti digitali UK e altre identificazioni statali.
  • Aggiunta dello stato in tempo reale ai biglietti ferroviari.
  • Sostegno agli standard Aliro smart lock su Android e Wear OS.

Continue reading

NEXT

Carrier che invia più messaggi RCS ogni giorno

Negli ultimi anni, il settore della tecnologia ha assistito a un notevole sviluppo dei Rich Communication Services (RCS), una nuova tecnologia di messaggistica che offre vantaggi significativi rispetto ai tradizionali SMS. Questa evoluzione è stata supportata da diverse aziende, con […]
PREVIOUS

Istanze migliori per il nome ‘trova il mio dispositivo’ e nuovi airtags per android

Il recente cambiamento di denominazione dell’app “Find My Device” in “Find Hub” rappresenta un passo significativo per Google, che mira a migliorare la percezione e l’utilizzo della propria rete di localizzazione. Questa modifica non è solo una questione di branding, […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]