Effettuare il backup dei dispositivi Android è un’operazione rapida, semplice e affidabile, ma presenta alcune limitazioni. L’unico sistema di cloud storage al quale è possibile eseguire il backup diretto del dispositivo Android è Google One, che offre solo 15 GB di spazio gratuito. Questo spazio si riempie rapidamente, specialmente se si stanno salvando numerose foto e video. Presto sarà necessario pagare per ulteriore spazio su Google One; sebbene i prezzi siano ragionevoli, questa spesa può risultare frustrante.
Si illustrerà come effettuare il backup di uno smartphone Android senza dover sostenere costi aggiuntivi. Sarà inoltre spiegato il funzionamento del sistema di backup nel cloud di Android, per comprendere esattamente cosa venga archiviato online. Questa guida è valida per qualsiasi telefono o tablet Android e anche per i Chromebook più apprezzati.
android non fa backup quanto si pensa
dati app non inclusi nel backup del telefono
Il telefono Android esegue il backup delle app, delle foto, dei video, dei messaggi SMS e MMS, della cronologia delle chiamate, delle impostazioni del dispositivo e dei dati dell’account Google su Google One. Vi è un’importante eccezione.
Quando si effettua il backup delle app su Google One, i dati relativi alle app non vengono inclusi. Ciò significa che per ripristinare un’app da un backup occorre utilizzare il sistema di backup fornito dagli sviluppatori (se disponibile). Pertanto, anche se lo spazio occupato dalle app sul telefono è consistente, solo una piccola parte verrà archiviata nel cloud. Ad esempio, in uno scenario dove 45 GB sono occupati da dati delle app, solo 118 MB saranno salvati nel cloud.
- Backup di foto e video predominante
- App e messaggi occupano meno spazio
- Spazio libero sufficiente con 15 GB gratuiti
come fare il backup di foto e video separatamente
opzioni multiple a disposizione
Esistono due soluzioni per eseguire il backup di foto e video senza dover pagare ulteriore spazio: la prima consiste nell’utilizzare servizi alternativi di cloud storage come OneDrive e Proton Drive; la seconda prevede l’impiego di soluzioni fisiche come schede SD o hard disk esterni. Entrambe le opzioni presentano vantaggi e svantaggi.
backup foto con servizi cloud alternativi
Tutti i principali servizi di cloud storage offrono spazio gratuito limitato; Per poter salvare tutte le proprie foto senza costi aggiuntivi sarà necessario distribuirle tra più piattaforme. Un vantaggio consiste nella possibilità di accedere alle immagini ovunque senza spese; lo svantaggio risiede nell’impossibilità di visualizzare tutte le foto contemporaneamente.
backup foto con storage fisico
L’utilizzo di una scheda SD o un hard disk esterno rappresenta un metodo economico per archiviare foto e video. Sarà necessario collegare il dispositivo Android a un computer per completare l’operazione. Se si desidera avere sempre accesso immediato alle immagini ovunque ci si trovi, questo processo potrebbe risultare scomodo.
come eseguire il backup del telefono dopo aver archiviato le foto altrove
organizzare le cartelle prima del backup
Dopo aver memorizzato le immagini su vari servizi cloud o supporti fisici, è possibile procedere al backup del telefono. Prima però occorre modificare alcune impostazioni affinché non tenti automaticamente di salvare tutto su Google Photos:
- Apertura dell’app Impostazioni sul dispositivo Android.
- Scorrimento verso il basso fino a selezionare Sistema.
- Toccare Backup.
- Toccare Foto & video.
- Disattivazione dell’interruttore “Backup” in alto allo schermo.
non pagare per spazio che non serve
Sebbene Google Photos rappresenti una soluzione comoda per effettuare backup, la necessità di acquistare un abbonamento a Google One può risultare onerosa. Sebbene metodi alternativi possano sembrare poco pratici inizialmente, possono garantire notevoli risparmi nel lungo termine.
Lascia un commento