Razer pc remote play supera steam link per un motivo incredibile

Razer ha recentemente presentato un’applicazione di streaming di giochi completamente gratuita, denominata PC Remote Play, che consente di trasmettere il gameplay da un computer a dispositivi secondari come smartphone. Questa applicazione si distingue per la sua facilità d’uso e per alcune caratteristiche innovative che la pongono in competizione con servizi già affermati come Steam Link.

installazione semplice di Razer PC Remote Play

La configurazione dell’app è intuitiva e non richiede competenze tecniche avanzate. È importante notare che Razer ha sviluppato questa app basandosi su Moonlight, un client open-source esistente. Questo approccio ha permesso a Razer di migliorare l’interfaccia e semplificare il processo di installazione.

  • Installare l’app PC Remote Play sul dispositivo Android o iOS.
  • Installare l’app Razer Cortex sul computer Windows.
  • Collegare le due applicazioni tramite un PIN fornito dall’app mobile.

utilizzo fluido di PC Remote Play

L’esperienza utente è ottimizzata dall’utilizzo di un controller fisico, poiché attualmente l’app non supporta controlli su schermo. La compatibilità con diversi gamepad è garantita, permettendo una connessione semplice attraverso Bluetooth o cavo. Una volta collegato, l’utente avrà accesso completo al proprio desktop e potrà giocare a qualsiasi titolo installato sul computer.

prestazioni elevate durante il gaming

I test condotti hanno evidenziato prestazioni eccellenti, con bassa latenza e alta risoluzione durante lo streaming di giochi come Cult of the Lamb e Horizon Forbidden West. L’accesso a emulatori come Dolphin e Cemu è stato altrettanto efficace, dimostrando la versatilità dell’applicazione.

differenze rispetto a Steam Link

Una delle principali innovazioni introdotte da Razer riguarda la creazione di un “monitor virtuale” durante la configurazione su Windows. Questa funzionalità consente una migliore gestione degli aspetti grafici, evitando problemi comuni legati a monitor con rapporti d’aspetto insoliti.

vantaggi del monitor virtuale

  • Evitare barre nere durante lo streaming.
  • Semplicità nella regolazione delle impostazioni grafiche senza complicazioni aggiuntive.
  • Migliore esperienza visiva complessiva per gli utenti con configurazioni particolari.

considerazioni finali su Razer PC Remote Play

L’introduzione di Razer PC Remote Play rappresenta un passo avanti nel settore dello streaming dei videogiochi. Sebbene manchino alcuni elementi come i controlli su schermo e l’accesso rapido alle impostazioni, le sue peculiarità lo rendono una valida alternativa ai servizi esistenti. Inoltre, essendo basata su software open-source, rimarrà sempre gratuita per gli utenti.

Continue reading

NEXT

Miti sulle fotocamere degli smartphone da sfatare

Negli ultimi anni, gli smartphone si sono trasformati in potenti strumenti di fotografia. Circolano molte informazioni errate riguardo alle capacità delle fotocamere dei telefoni. È fondamentale fare chiarezza su alcuni miti persistenti che circondano questo argomento, per comprendere meglio le […]
PREVIOUS

Google pixel 9 pro xl: perché il bundle lo rende imperdibile

Le offerte di bundle per smartphone rappresentano un’opportunità vantaggiosa per risparmiare sull’acquisto di un nuovo dispositivo, garantendo al contempo una tariffa fissa per il servizio. In particolare, l’offerta di Mint Mobile include la possibilità di acquistare un Google Pixel 9 […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]