progetto green light: innovazione nella gestione del traffico a bangkok
Il progetto Green Light rappresenta un’importante iniziativa di collaborazione tra Google e l’amministrazione metropolitana di Bangkok (BMA), mirata a migliorare la gestione del traffico nella capitale thailandese. Attraverso l’analisi dei dati provenienti da Google Maps, il progetto si propone di ottimizzare il flusso veicolare nelle intersezioni più critiche della città.
obiettivi e implementazione del progetto
La partnership è stata avviata con l’intento di creare un feedback loop che consenta una continua ottimizzazione delle tempistiche semaforiche basata su dati reali. Grazie all’uso dell’intelligenza artificiale, il sistema è in grado di analizzare le tendenze di guida e fornire raccomandazioni per ridurre i rallentamenti e favorire un flusso continuo del traffico.
- Utilizzo dei dati di Google Maps per monitorare il traffico.
- Collaborazione con ingegneri del traffico per valutare le raccomandazioni.
- Monitoraggio costante delle modifiche apportate al sistema.
vantaggi oltre al miglioramento del flusso veicolare
diminuzione delle emissioni di gas serra
Uno degli aspetti più significativi del progetto è la sua capacità di contribuire all’ecologia locale. Bangkok, nota per avere uno dei peggiori problemi di traffico al mondo, ha visto una significativa riduzione delle soste grazie all’implementazione dell’intelligenza artificiale. Questo ha portato non solo a un miglioramento della circolazione stradale ma anche a una diminuzione delle emissioni nocive.
- 30% in meno di fermate rispetto ai periodi precedenti.
- 10% in meno di emissioni inquinanti nei primi tre mesi dal lancio.
- Aumento della fluidità per 30 milioni di automobilisti ogni mese.
L’iniziativa si inserisce nel contesto globale, dove altre città come Haifa, Bangalore e Amburgo stanno beneficiando simili approcci innovativi alla gestione del traffico. La speranza è che tali progetti possano essere estesi anche ad altre aree urbane con problematiche analoghe, contribuendo così a migliorare la qualità della vita dei cittadini attraverso soluzioni intelligenti e sostenibili.
Lascia un commento