Qualcomm ha recentemente presentato ufficialmente il Snapdragon 7 Gen 4 (modello SM7750-AB), successore del modello 7 Gen 3 lanciato nel 2023. Questo nuovo processore offre miglioramenti significativi nelle prestazioni di CPU, GPU e intelligenza artificiale. Sebbene i progressi siano evidenti, si tratta di un’evoluzione piuttosto che di una rivoluzione, con risultati solidi ma non sorprendenti.
a closer look at the core layout
La configurazione della CPU Kryo adotta un layout 1+4+3: un core principale a 2.8GHz, quattro core per le prestazioni a 2.4GHz e tre core per l’efficienza a 1.8GHz. I benchmark forniti da Qualcomm indicano un incremento del 27% nelle prestazioni della CPU rispetto al chip precedente, un passo misurabile soprattutto in attività sostenute come il multitasking o carichi di lavoro più intensivi.
Chi è familiare con la frequenza annuale delle novità di Qualcomm riconoscerà questo schema. Questi guadagni annuali stanno diventando prevedibili, il che potrebbe indicare una certa maturità della tecnologia.
gpu gets a notable boost
Sul fronte grafico, si osserva un miglioramento del 30% delle prestazioni grazie all’aggiornato Adreno GPU. Un aspetto degno di nota è l’inclusione delle funzionalità Snapdragon Elite Gaming, in particolare il motore Adaptive Performance Engine 4.0, prima riservato ai chip di fascia alta. Il supporto per HDR10 e HDR Vivid è integrato nel sistema.
qualcomm snapdragon 7 gen 4 ai performance: quietly a big deal
Una delle caratteristiche principali è la rinnovata NPU Hexagon, che secondo Qualcomm risulta essere 65% più veloce per i carichi di lavoro AI. Inoltre, può eseguire localmente Stable Diffusion 1.5, rappresentando così una significativa innovazione nel settore dei dispositivi mobili di fascia media.
camera and memory: checks the right boxes
L’ISP Spectra triple a 12 bit supporta immagini fino a 200MP, mentre la registrazione video raggiunge i 4K a 30fps. Anche se non impressionante rispetto agli standard dei flagship, risponde comunque alle esigenze della fascia media. La memoria supporta LPDDR5 e UFS 4.0 per garantire prestazioni moderne e rapide.
connectivity: flagship-class on paper
I dettagli sulla connettività includono il supporto per il 5G sub-6GHz, Wi-Fi 7 e Bluetooth 6.0. Inoltre sono presenti codec aptX Lossless e Adaptive insieme alla nuova funzione XPAN (Expanded Personal Area Network), anche se quest’ultima necessita ancora di chiarimenti pratici.
w who’s first?
Aziende come Honor, vivo e realme intendono utilizzare lo Snapdragon 7 Gen 4 nei loro prossimi modelli; Honor è attesa al lancio imminente del modello Honor 400.
b final thoughts
Sebbene non si tratti di un chip rivoluzionario, lo Snapdragon 7 Gen 4 soddisfa tutti gli obiettivi prefissati: CPU più veloce, GPU migliore e connettività avanzata. Le migliorie sono tangibili senza essere radicali; resta da vedere come verrà sfruttato dai produttori Android nella creazione dei dispositivi futuri.
- Aziende coinvolte:
- Honor
- vivo
- realme
- Aziende OEM Android variabili…
Lascia un commento