La recente ricerca condotta su cellule della pelle umana ha fornito risultati significativi riguardo agli effetti delle onde elettromagnetiche 5G. I test, effettuati per affrontare le preoccupazioni circa la potenziale pericolosità della tecnologia 5G sulla salute, hanno dimostrato che anche a intensità superiori ai limiti di sicurezza, non si registrano danni evidenti alle cellule cutanee.
metodologia rigorosa per garantire l’affidabilità dei risultati
Il team di ricerca della Constructor University in Germania ha esposto due tipi di cellule della pelle (fibroblasti e cheratinociti) a frequenze di 27 GHz e 40.5 GHz per periodi di 2 e 48 ore. L’esperimento è stato progettato con un rigoroso controllo della temperatura e un approccio in doppio cieco, assicurando che i risultati fossero privi di influenze esterne.
I risultati hanno mostrato che anche nel “peggiore dei casi”, non si sono osservate variazioni significative nell’espressione genica o nei modelli di metilazione delle cellule cutanee. Gli scienziati hanno pubblicato le loro conclusioni nella rivista PNAS Nexus, affermando che tali dati possono contribuire a dissipare le preoccupazioni infondate.
caratteristiche e sicurezza della tecnologia 5G
Attualmente, le reti 5G operano a frequenze inferiori a 6 GHz, ma ci si aspetta un’espansione futura verso una gamma compresa tra 24.3 e 43.3 GHz. A Hong Kong, il servizio 5G utilizza principalmente bande da 3.3-3.6 GHz e da 4.8-4.9 GHz, con alcuni operatori già autorizzati ad utilizzare bande da 26 GHz e 28 GHz per trasmissioni ad alta velocità.
Le ricerche indicano che le onde elettromagnetiche sotto i 3 GHz penetrano nella pelle solo fino a circa 10 millimetri, mentre quelle superiori ai 10 GHz raggiungono al massimo un millimetro di profondità. Questo suggerisce che le frequenze attualmente utilizzate dai consumatori a Hong Kong siano ben all’interno dei limiti di sicurezza stabiliti.
Tuttavia, è importante sottolineare che esposizioni prolungate a radiofrequenze elevate possono riscaldare i tessuti biologici; frequenze oltre i 6 GHz, se significativamente superiori ai livelli raccomandati, potrebbero causare danni termici correlati. La ricerca ha messo in discussione gli effetti biologici non termici potenzialmente associati all’esposizione.
sviluppo e regolamentazione del 5G a hong kong
L’Autorità per le Comunicazioni di Hong Kong regola rigorosamente tutti i dispositivi radio secondo standard internazionali, inclusi i basi 5G e gli smartphone. Tutte le apparecchiature locali emettono radiazioni elettromagnetiche ben al di sotto dei limiti stabiliti dall’ICNIRP (Commissione Internazionale per la Protezione dalle Radiazioni Non Ionizzanti), garantendo così la salute pubblica degli utenti. È fondamentale notare che l’attenzione dovrebbe essere rivolta maggiormente agli effetti dell’uso prolungato degli schermi rispetto alla tecnologia stessa del 5G.
- Constructor University
- PANAS Nexus
- ICNIRP
- Basi telefoniche
- Agenzia delle comunicazioni di Hong Kong
Lascia un commento