La salute delle ossa rappresenta un aspetto cruciale per il benessere dell’organismo umano. Quando si verificano danni ossei a causa di traumi, malattie come l’osteoporosi o tumori, o semplicemente a causa dell’invecchiamento, le conseguenze possono influenzare significativamente la vita quotidiana e il benessere psicofisico degli individui. La capacità di autoriparazione delle ossa è limitata, specialmente in caso di lesioni gravi o in situazioni particolari, rendendo necessaria l’intervento della medicina per facilitare la guarigione e il recupero della funzionalità.
evoluzione delle tecniche di riparazione ossea
Le tecnologie per la riparazione ossea hanno fatto notevoli progressi, passando da metodi tradizionali di trapianto osseo a soluzioni più avanzate che integrano materiali biologici, terapie cellulari, fattori di crescita e tecnologie innovative come la stampa 3D. I medici selezionano le strategie terapeutiche più appropriate in base alla tipologia e alle dimensioni delle lesioni ossee, nonché alle condizioni specifiche del paziente.
innovativa soluzione clinica approvata
Un team di ricerca dell’Università Cinese di Hong Kong ha collaborato con esperti dello Shenzhen Advanced Technology Institute per sviluppare un materiale per la riparazione ossea contenente magnesio, recentemente approvato per l’uso clinico dal National Medical Products Administration (NMPA). Questo progetto ha richiesto 15 anni ed è stato il primo al mondo a ottenere tale approvazione, colmando una lacuna nel settore.
superamento dei limiti dei materiali tradizionali
I materiali artificiali utilizzati fino ad oggi presentavano difficoltà nell’autodegradarsi e differenze significative rispetto all’osso naturale. Grazie all’utilizzo della tecnologia di stampa 3D a bassa temperatura, è stato creato un materiale che possiede una resistenza meccanica simile a quella del tessuto osseo spugnoso umano. Questo nuovo materiale può degradarsi completamente entro sei-nove mesi e viene assorbito dall’organismo, rilasciando ioni di magnesio che favoriscono la formazione di nuovo tessuto osseo.
risultati promettenti nei trial clinici
I risultati ottenuti da studi condotti in otto ospedali cinesi su 176 pazienti con difetti ossei hanno mostrato tassi di fusione superiore al 98% entro 24 settimane senza segni di rigetto. Inoltre, questo materiale può essere modellato durante l’intervento chirurgico per adattarsi alle forme complesse delle lesioni.
collaborazione tra Hong Kong e Shenzhen
L’innovativo sviluppo è frutto della cooperazione tra università e istituzioni mediche attraverso un modello sinergico che coinvolge diversi esperti del settore. L’azienda Shenzhen Zhongke Jingcheng Medical Technology Co., Ltd., attiva dal 2013 nella trasformazione tecnologica, ha completato con successo il percorso dalla validazione del prodotto ai trial clinici.
- Professore Qin Ling – Università Cinese di Hong Kong
- Dottor Lai Yuxiao – Shenzhen Advanced Technology Institute
- Pazienti coinvolti negli studi clinici
- Eccellenti ricercatori multidisciplinari
- Spezialisti nel campo della medicina rigenerativa
L’innovativo materiale offre una soluzione sicura ed efficace per la riparazione dei difetti ossei, aumentando significativamente i tassi di successo nelle procedure chirurgiche. Le prospettive future includono l’espansione delle applicazioni cliniche per affrontare patologie ortopediche come traumi e tumori ossei.
Lascia un commento