MediaTek ha recentemente presentato il nuovo chipset Dimensity 9400e, un’aggiunta alla sua linea di prodotti di punta. Sebbene si tratti di un’innovazione, le similitudini con il modello precedente, Dimensity 9300+, sono evidenti. La nuova proposta si distingue per alcuni aggiornamenti, ma mantiene una struttura molto simile a quella del suo predecessore.
caratteristiche principali del dimensity 9400e
Il CPU del Dimensity 9400e adotta ancora la configurazione “All Big Core”, composta da un core Cortex-X4 operante a 3.4GHz, tre core aggiuntivi a 2.85GHz e quattro Cortex-A720 a 2.0GHz. Questa architettura rimane invariata rispetto al modello precedente, suggerendo una continuità piuttosto che una rivoluzione.
differenze nei dettagli tecnici
Le velocità della memoria hanno subito una leggera diminuzione: il nuovo chipset supporta LPDDR5X fino a 8533MHz, in calo rispetto ai 9600MHz del 9300+. Per quanto riguarda lo storage, si utilizza sempre UFS 4.0 con Multi-Circular Queue (MCQ), confermando l’affidabilità senza introdurre novità significative.
sistema grafico e ray tracing
La GPU rimane la Immortalis-G720 MC12, con la stessa configurazione a 12 core. È presente il supporto per il ray tracing hardware-accelerated, una funzione affascinante che dipende però dalla volontà degli sviluppatori di implementarla.
connettività e innovazioni nel gaming
Nella sezione della connettività, il Dimensity 9400e presenta miglioramenti interessanti: le velocità Wi-Fi possono arrivare fino a 7.3Gbps, superando i precedenti 6.5Gbps. Anche Bluetooth è stato aggiornato alla versione 6.0, promettendo una maggiore portata fino a circa cinque chilometri in condizioni ottimali.
funzionalità avanzate per l’intelligenza artificiale
Sono inclusi anche strumenti avanzati tramite il NeuroPilot SDK di MediaTek, aprendo nuove opportunità nell’ambito dell’intelligenza artificiale e dei modelli linguistici.
prospettive future: smartphone in arrivo
I dispositivi equipaggiati con questo chipset non tarderanno ad arrivare sul mercato: OnePlus prevede di utilizzarlo nell’imminente Ace5 Racing Edition (attualmente disponibile solo in Cina), mentre Realme lo integrerà nel modello GT 7. Entrambi i telefoni sono attesi entro la fine del mese.
- OnePlus Ace5 Racing Edition
- Realme GT 7
Lascia un commento