Il Samsung Galaxy S25 Edge rappresenta un’evoluzione significativa nella linea Galaxy S, con un design che si distingue per la sua incredibile sottigliezza. Presentato nel febbraio 2025, questo dispositivo ha attirato l’attenzione non solo per le sue caratteristiche estetiche, ma anche per le scelte progettuali che hanno portato a compromessi in termini di prestazioni e funzionalità.
design del samsung galaxy s25 edge: sottile e leggero
Con uno spessore di soli 5,8 mm, il Samsung Galaxy S25 Edge è il più sottile della serie Galaxy S. Questa caratteristica lo rende notevolmente più leggero rispetto ai suoi predecessori, pesando appena 163 g. Questa leggerezza porta con sé una sensazione di fragilità durante l’uso. Il design include anche un modulo fotocamera rinnovato, differente da quello degli altri modelli della serie S25.
- Sottile e leggero (5,8 mm di spessore)
- Peso ridotto (163 g)
- Modulo fotocamera distintivo
frankenstein: un assemblaggio di componenti
Il termine “Frankenstein” descrive bene la natura del Galaxy S25 Edge. Sebbene esternamente sembri diverso dai suoi simili, al suo interno incorpora componenti già visti nei modelli precedenti della gamma S25. Ad esempio, la batteria ha una capacità di 3.900 mAh, inferiore a quella del Galaxy S25 standard.
fotocamere del samsung galaxy s25 edge: mancanze evidenti
Un aspetto critico del Galaxy S25 Edge è la sua configurazione fotografica limitata. Manca infatti il teleobiettivo presente nel modello Ultra, riducendo le opzioni fotografiche disponibili agli utenti. Le fotocamere disponibili includono:
- 200 MP principale
- 12 MP ultra grandangolare
- 12 MP selfie camera
prezzo elevato per un dispositivo controverso
L’S25 Edge ha un prezzo di partenza di 1.099 dollari per la versione da 256 GB, posizionandosi così come uno dei modelli più costosi della serie S25 nonostante i compromessi in termini di funzionalità e specifiche tecniche.
considerazioni finali sul samsung galaxy s25 edge
Sebbene il Samsung Galaxy S25 Edge si presenti come un dispositivo attraente grazie alla sua sottigliezza e al design innovativo, le scelte progettuali sollevano interrogativi significativi sulle sue reali prestazioni e sul valore offerto rispetto ad altri smartphone sul mercato.
Lascia un commento