Fitbit ha recentemente annunciato il lancio di nuove funzionalità all’interno della sua piattaforma, in particolare attraverso la sezione Labs. Questi strumenti innovativi sono progettati per migliorare l’esperienza degli utenti e fornire supporto nella gestione della salute personale.
medical record navigator: una nuova opportunità
La prima funzionalità sperimentale è il Medical record navigator, attualmente disponibile per dispositivi Android. Questa funzione consente di semplificare i risultati dei test di laboratorio, trasformandoli in sintesi sanitarie chiare e comprensibili.
Una volta attivata, gli utenti possono caricare in modo sicuro i risultati recenti dei propri esami sul’app Fitbit. Utilizzando Gemini, verranno estratti dati da documenti forniti dall’utente come PDF o immagini. Successivamente, Fitbit presenterà le informazioni in un linguaggio accessibile, corredate da risorse educative.
Questa funzione permette di comprendere rapidamente termini medici complessi e di avere una visione più chiara dei risultati ottenuti.
iscrizione alla waitlist
A partire da oggi, gli utenti possono iscriversi alla lista d’attesa per accedere al Medical record navigator, che sarà operativo a breve. Per partecipare, è necessario accedere al menu del profilo e selezionare “Fitbit Labs”. La pagina è già attiva ma la lista d’attesa non lo è ancora.
symptom checker e unusual trends
Fitbit sta anche anticipando due ulteriori strumenti che saranno disponibili nelle prossime settimane. Il Symptom checker permetterà agli utenti di descrivere sintomi come “ho mal di testa” o “mi sento stanco”, ricevendo domande di follow-up per approfondire la situazione.
Dopo aver risposto alle domande iniziali, l’app fornirà possibili spiegazioni sui motivi dei sintomi avvertiti. Questo strumento funge da punto di partenza per comprendere meglio il proprio stato di salute e decidere se effettuare ulteriori ricerche o consultare un medico.
monitoraggio delle anomalie con unusual trends
L’altro strumento introdotto sarà Unusual trends, dedicato al monitoraggio delle variazioni nei dati relativi alla salute o al benessere generale. Questo sistema aiuterà a tenere sotto controllo cambiamenti invisibili nel corpo che potrebbero passare inosservati, come la frequenza respiratoria durante il sonno o la variabilità della frequenza cardiaca.
Dopo l’iscrizione a questa funzionalità, essa apprenderà quali sono i parametri “normali” per l’utente. Se uno dei parametri dovesse discostarsi dalla media abituale, il sistema informerà dell’anomalia rilevata. Ciò consente all’utente di identificare eventuali problematiche e valutare se siano necessarie ulteriori azioni correttive.
avvertenze sull’uso delle funzionalità sperimentali
È importante notare che queste capacità sperimentali sono destinate esclusivamente a scopi investigativi e non devono essere utilizzate per diagnosi o trattamenti medici professionali. I dati raccolti durante l’utilizzo saranno impiegati da Fitbit per scopi di ricerca e sviluppo finalizzati al miglioramento delle future funzionalità sanitarie.
I dati raccolti attraverso la partecipazione verranno utilizzati da Fitbit per attività legate alla ricerca e allo sviluppo al fine di ottimizzare queste ed altre caratteristiche sanitarie future.
altre informazioni su fitbit:
- Google chiude Assistant sui smartwatch Fitbit
- Ripristino del design delle statistiche sull’acqua su Android e iOS
- Lancio del redesign delle metriche sanitarie su Android
Lascia un commento