Ajuste delle tariffe doganali tra usa e cina per rilanciare il commercio

Recentemente, si è tenuto un incontro cruciale tra i governi di Cina e Stati Uniti a Ginevra, durante il quale sono state discusse questioni economiche e commerciali. Questo incontro ha portato a un accordo significativo che prevede l’implementazione di misure per la riduzione dei dazi doganali entro il 14 maggio 2025, con una durata di validità di 90 giorni. Entrambi i paesi hanno sottolineato l’importanza di mantenere un dialogo continuo per affrontare le divergenze commerciali e alleviare le tensioni esistenti.

misure concordate tra cina e stati uniti

In base all’accordo raggiunto, gli Stati Uniti ridurranno i dazi su determinati beni importati dalla Cina, attualmente soggetti a una tassa massima del 145%, portandoli al 30%. Allo stesso modo, la Cina si impegna a diminuire i dazi sui prodotti americani, attualmente tassati al 125%, fino al 10% nel medesimo periodo. Queste modifiche rappresentano una base per ulteriori intese future.

dettagli delle modifiche ai dazi

Le misure specifiche incluse nell’accordo prevedono:

  • Gli Stati Uniti modificheranno l’ordine esecutivo n. 14257 del 2 aprile 2025, sospendendo temporaneamente l’applicazione di un aumento del 24% sui beni cinesi.
  • Cina sospenderà l’applicazione della tassa del 24% sui prodotti americani e manterrà solo quella del 10%.
  • Cancellazione delle politiche tariffarie aggiuntive stabilite in precedenza da entrambe le parti.

partecipanti all’incontro e dichiarazioni ufficiali

L’incontro è stato guidato dal Vice Primo Ministro cinese He Lifeng, mentre la delegazione americana era capitanata dal Segretario al Tesoro degli Stati Uniti, Scott Bessent, insieme al Rappresentante commerciale americano, Jamieson Greer. Al termine dei colloqui, è stata emessa una dichiarazione congiunta che evidenzia progressi significativi riguardo a questioni sensibili come il commercio legato alla sostanza nota come fentanyl.

dichiarazioni finali sul futuro della cooperazione

Nella dichiarazione finale, entrambe le nazioni hanno riconosciuto l’importanza di una cooperazione economica duratura e reciprocamente vantaggiosa per il benessere globale. Si sono impegnate a mantenere aperti canali comunicativi e collaborativi per facilitare futuri sviluppi positivi nelle relazioni commerciali bilaterali.

impatto dell’accordo sui mercati finanziari

Questo accordo segna un raro segnale di distensione nel contesto delle recenti tensioni tariffarie tra Cina e Stati Uniti. L’intesa ha contribuito a calmare le preoccupazioni del mercato riguardo alle prospettive commerciali future, portando a un incremento nei mercati azionari asiatici e statunitensi.

Personaggi coinvolti:
  • He Lifeng (Vice Primo Ministro cinese)
  • Scott Bessent (Segretario al Tesoro USA)
  • Jamieson Greer (Rappresentante commerciale USA)

Continue reading

NEXT

Caro costo di trasporto: il caso del taxi da 12.6 a 226.8 spiegato dai netizen

errore nel sistema di tariffazione del bus 600 Recentemente, si è verificato un problema significativo con il sistema di tariffazione della linea di autobus 600, che ha portato alcuni passeggeri a essere addebitati importi errati. In particolare, sono stati registrati […]
PREVIOUS

Piano di backup di Samsung per il Galaxy S25 FE diventa strategia principale

Il mercato degli smartphone continua a evolversi, e Samsung si prepara a lanciare il Galaxy S25 FE, un dispositivo che promette di offrire prestazioni elevate a un prezzo accessibile. Diverse indiscrezioni sono emerse riguardo alle specifiche tecniche e alle opzioni […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]