Google richiede il supporto di 16 KB per le app Android per migliorare le performance

evoluzione della dimensione delle pagine in Android

Negli ultimi mesi, il sistema operativo Android ha introdotto un supporto per una dimensione di pagina di 16 KB, mirato a migliorare le prestazioni generali. A partire da novembre 2025, Google Play richiederà che tutte le nuove applicazioni e gli aggiornamenti delle esistenti, destinati ad Android 15 e versioni successive, supportino questa nuova dimensione.

ottimizzazione delle prestazioni con la nuova dimensione

Tradizionalmente, Android è stato progettato per funzionare con una dimensione di pagina di 4 KB. L’implementazione di una dimensione maggiore consente al sistema operativo di gestire la memoria in modo più efficiente. Ogni volta che un’applicazione necessita di ulteriore memoria, il sistema deve compilare un “tabella delle pagine”, assegnando porzioni di memoria ai processi. Con una pagina quattro volte più grande, si riduce notevolmente il lavoro amministrativo necessario.

vantaggi della nuova implementazione

L’introduzione della dimensione di pagina da 16 KB comporta numerosi vantaggi per gli utenti finali:

  • Lanci delle app più rapidi: Miglioramenti variabili dal 3% al 30% a seconda dell’applicazione.
  • Utilizzo migliorato della batteria: Incremento medio del 4.5% nell’efficienza energetica.
  • Aperture della fotocamera accelerate: Avvio della fotocamera fino al 6.6% più veloce.
  • Avvii del sistema più rapidi: Accensione dei dispositivi Android circa l’8% più veloce.

requisiti per gli sviluppatori e compatibilità delle app

A partire dal primo novembre 2025, tutte le nuove applicazioni e gli aggiornamenti dovranno essere conformi a questa nuova specifica. È importante notare che senza la ricompilazione per supportare le pagine da 16 KB, alcune app potrebbero non funzionare correttamente sui dispositivi futuri.

compatibilità delle applicazioni esistenti

Secondo Google, molte applicazioni sono già compatibili con questo nuovo standard:

  • Le app senza codice nativo dovrebbero funzionare senza alcuna modifica necessaria.
  • Le app che utilizzano librerie o SDK contenenti codice nativo potrebbero dover aggiornare tali componenti a versioni compatibili.
  • Le app con codice nativo potrebbero necessitare di essere ricompilate utilizzando strumenti recenti e verificare eventuali incompatibilità nella gestione della memoria a basso livello.

sistema di verifica tramite Play Console

I programmatori possono controllare il supporto per la dimensione delle pagine direttamente nella Play Console, garantendo così che le loro applicazioni siano pronte per affrontare i cambiamenti futuri nel panorama Android.

Continue reading

NEXT

Telefono gratuito con scambio da T-Mobile, senza limiti di condizioni o piano

offerta t-mobile per il moto edge 2024 T-Mobile ha recentemente lanciato un’interessante promozione che consente di ottenere il Moto Edge 2024 gratuitamente con qualsiasi tipo di trade-in, inclusi telefoni danneggiati. Questa offerta è valida per tutti i piani, senza necessità […]
PREVIOUS

Minor release di Matter 1.4.1 semplifica gli impianti smart home

Novità sull’aggiornamento Matter 1.4 Il CSA (Connectivity Standards Alliance) ha annunciato un “minore aggiornamento” per la versione 1.4, volto a migliorare il processo di configurazione dei dispositivi smart home. Questa nuova release introduce funzionalità utili, come il supporto per i […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]