Google ha recentemente ampliato le funzionalità della sua applicazione Gemini, introducendo una versione standalone per iPad che offre un’esperienza a schermo intero. Questa novità rappresenta un passo significativo nell’evoluzione dell’applicazione, precedentemente disponibile solo in modalità letterbox per gli utenti di iPhone.
lancio dell’app gemini per ipad
Il nuovo aggiornamento dell’app Gemini per iOS, rilasciato nel novembre 2024, ha finalmente reso possibile l’utilizzo su iPad con un’interfaccia ottimizzata. Prima di questa modifica, l’app era progettata esclusivamente per iPhone e mostrava spazi vuoti ai lati quando utilizzata su tablet.
interfaccia utente e funzionalità migliorate
La versione aggiornata (1.2025.1770102) sfrutta appieno il display dell’iPad, consentendo una navigazione più fluida sia in modalità verticale che orizzontale. L’interfaccia è simile a quella già presente sugli Android tablet e sul web, offrendo un’esperienza utente coerente.
vantaggi dell’uso su ipad
L’app Gemini su iPad presenta numerosi vantaggi:
- Visualizzazione minimalista della home page.
- Migliore leggibilità delle chat grazie allo spazio aggiuntivo.
- Supporto per la funzione Split View multitasking.
- Aggiunta di widget alla schermata principale.
- Integrazione con Google Photos.
sviluppi futuri e audio overviews
Oltre al supporto nativo per iPad, Google sta espandendo la funzione Audio Overviews di Gemini a oltre 45 lingue dopo il debutto iniziale in inglese. Questo strumento consente di generare podcast audio con host virtuali che discutono documenti e file caricati dagli utenti, insieme a report di ricerca approfonditi.
Lascia un commento