il calo delle app nel google play store
Recenti analisi hanno rivelato un notevole declino nel numero di applicazioni disponibili nel Google Play Store. Secondo un rapporto, il marketplace dedicato alle app Android ha visto una riduzione di quasi il 47% delle sue applicazioni dall’inizio del 2024, passando da 3,4 milioni a circa 1,8 milioni in un solo anno.
le categorie più colpite
Tra le applicazioni rimosse, le seguenti categorie hanno registrato i maggiori cali:
- Giochi: 200.000 app eliminate
- Istruzione: 160.700 app rimosse
- Business: 115.400 app cancellate
motivi della riduzione delle app
Google attribuisce questo fenomeno a nuove politiche implementate per tracciare, rilevare e rimuovere applicazioni indesiderate o spam dalla piattaforma. Un portavoce dell’azienda ha dichiarato che questa situazione rappresenta un passo positivo per gli utenti Android, poiché riflette l’impegno di Google verso la fornitura di app di alta qualità e la sicurezza degli utenti.
l’impatto della frode pubblicitaria
A marzo, il Google Play Store è stato colpito da una massiccia frode pubblicitaria che ha indotto gli utenti a scaricare “vapor apps”, ovvero applicazioni camuffate da popolari ma non genuine. Questo fenomeno ha avuto ripercussioni su oltre 56 milioni di download distribuiti su circa 180 app.
benefici per gli utenti e sviluppatori
L’eliminazione di queste applicazioni problematiche rende il Play Store meno affollato da contenuti spammosi e facilita la ricerca di app autentiche. Inoltre, per gli sviluppatori, una minore quantità di app consente agli utenti di trovare più facilmente le loro creazioni senza distrazioni dovute a contenuti scadenti o fraudolenti.
sforzi continui di google nella sicurezza delle app
Google sta intensificando i suoi sforzi per monitorare le applicazioni dannose ed è impegnata a rendere sempre più difficile per attori malevoli nascondersi o ingannare gli utenti con installazioni dannose.
Lascia un commento