Epic Games ha recentemente trionfato in una lunga battaglia legale contro Apple, segnando un cambiamento significativo nel panorama delle applicazioni. Con l’annuncio del ritorno di Fortnite nell’App Store iOS degli Stati Uniti, l’azienda sta implementando modifiche rilevanti alla propria politica di condivisione dei ricavi, incoraggiando gli sviluppatori a considerare soluzioni alternative alle transazioni in-app di Apple.
nuove politiche di revenue share
In un recente comunicato, Epic Games ha dichiarato che a partire da giugno 2025, per ogni pagamento elaborato tramite l’Epic Games Store, gli sviluppatori non dovranno pagare alcuna commissione sui primi $1.000.000 di entrate per app all’anno. Superata questa soglia, si applicherà la consueta divisione dei ricavi dell’88%/12%.
lancio dei webshop
In aggiunta, Epic introdurrà una nuova funzionalità che consentirà agli sviluppatori di ospitare “webshop” all’interno dell’Epic Games Store. Questi spazi virtuali offriranno ai giocatori la possibilità di effettuare acquisti al di fuori delle app come alternativa più economica rispetto agli acquisti in-app tradizionali, dove Apple e Google applicano commissioni elevate.
Gli sviluppatori potranno indirizzare i giocatori verso acquisti digitali tramite webshop su qualsiasi piattaforma che lo consenta, inclusa l’iOS negli Stati Uniti e nell’Unione Europea.
ricompense per i giocatori
Oltre a incentivare gli sviluppatori, Epic sta cercando di attrarre anche i giocatori verso gli acquisti nei webshop. Infatti, è stato annunciato che i giocatori che spenderanno nei webshop accumuleranno il 5% in Epic Rewards, utilizzabili per futuri acquisti di app e giochi sull’Epic Games Store.
Lascia un commento