starbucks apre il primo negozio stampato in 3D a brownsville
Starbucks ha annunciato l’apertura del suo primo negozio realizzato con tecnologia di stampa 3D a Brownsville, in Texas. Questo punto vendita, che offrirà esclusivamente un servizio di drive-thru, rappresenta un’importante innovazione nel settore della costruzione e segna un passo significativo per il gigante del caffè.
caratteristiche del nuovo negozio
La struttura, che si estende su una superficie di 1.400 piedi quadrati, è stata realizzata grazie alla collaborazione con la società tedesca PERI 3D Construction. Utilizzando una grande stampante robotica, il negozio è stato costruito strato dopo strato utilizzando una miscela di calcestruzzo.
costi e vantaggi della costruzione in 3D
I dati forniti dalle autorità texane indicano che i costi di costruzione per questo piccolo punto vendita ammontano a circa 1,2 milioni di dollari. In confronto, la creazione di un ristorante tradizionale può arrivare a costare fino a 2 milioni di dollari. Secondo KRG Hospitality, il costo medio per la costruzione di fast food è intorno ai 535 dollari per piede quadrato, portando il costo totale per una struttura simile a circa 749.000 dollari, inferiore al prezzo della stampa 3D.
efficienza e potenzialità future
Sebbene attualmente i costi siano ancora elevati, gli imprenditori prevedono che l’aumento dell’uso della tecnologia porterà a miglioramenti significativi in termini di efficienza. A Georgetown, Texas, la compagnia Lennar ha già implementato questa tecnologia nella costruzione di una comunità residenziale composta da 100 abitazioni. Il CEO Stuart Miller ha dichiarato che l’adozione della stampa 3D ha ridotto sia i costi che i tempi di costruzione “del cinquanta percento”.
vantaggi della stampa 3D nell’edilizia
I benefici associati alla stampa 3D includono anche un aumento della velocità costruttiva e una potenziale riduzione dei costi legati alla manodopera. Secondo le stime del World Economic Forum, i costi delle strutture stampate in 3D potrebbero essere solo il 30% rispetto ai metodi tradizionali. Questa tecnologia sta diventando sempre più attraente come soluzione alle sfide legate alla carenza di manodopera e all’emergenza abitativa.
- Starbucks – azienda leader nel settore del caffè
- PERI 3D Construction – società tedesca specializzata nella stampa 3D
- Lennar – impresa edile coinvolta nella costruzione residenziale con tecnologia 3D
- Stuart Miller – CEO di Lennar
- KRG Hospitality – fornitore dati sui costi edilizi
- World Economic Forum – fonte delle stime sui costi della stampa 3D
L’innovazione nella costruzione attraverso la stampa tridimensionale potrebbe delineare nuove opportunità non solo per Starbucks ma per l’intero settore dell’edilizia commerciale.
Lascia un commento