Il mercato dei giochi online sta per subire un significativo cambiamento grazie a nuove normative introdotte da Taobao. Queste misure sono state concepite per contrastare attività illecite come la pirateria, la vendita di versioni non autorizzate e altre pratiche scorrette nel settore dei giochi. Le nuove regole entreranno in vigore dal 7 maggio 2025 e mirano a migliorare l’esperienza d’acquisto degli utenti, ripristinare l’ordine nelle transazioni e promuovere uno sviluppo sano dell’industria del software di gioco.
nuove normative per i venditori di giochi
Le recenti disposizioni stabiliscono requisiti chiari per i prodotti della categoria “software di gioco”. Ogni articolo deve essere pubblicato separatamente in base al titolo e alla versione del gioco, evitando confusione tra i consumatori. I venditori sono tenuti a fornire informazioni dettagliate sui prodotti, inclusi:
- Nome del gioco
- Versione
- Tipo di prodotto
- Importo delle ricariche
- Modalità di pagamento
- Piattaforma di gioco
proibizione della vendita di contenuti illegali
Particolare attenzione è rivolta alla lotta contro la vendita di versioni pirata o contraffatte. I venditori non possono utilizzare collegamenti obsoleti per immettere nuovi giochi sul mercato, garantendo così una maggiore protezione ai diritti degli autori.
requisiti per i venditori e garanzie finanziarie
I venditori devono utilizzare fonti legittime per offrire servizi e ricariche, seguendo procedure commerciali standard. È vietato indirizzare i clienti verso siti esterni o richiedere informazioni sensibili senza giustificato motivo, al fine di tutelare la privacy degli utenti.
sistema di cauzione per prevenire irregolarità
A partire dalla nuova normativa, ogni venditore dovrà versare una cauzione basata sulle transazioni effettuate negli ultimi 365 giorni, con importi che possono arrivare fino a 100.000 yuan (circa HK$108.000). Questa misura è volta a prevenire comportamenti scorretti e garantire il corretto funzionamento della piattaforma.
implementazione delle nuove regole
L’annuncio delle nuove norme è stato fatto il 23 aprile 2025, con attuazione ufficiale fissata al 7 maggio dello stesso anno. L’obiettivo principale è creare un ambiente commerciale più trasparente e ordinato all’interno della piattaforma, aumentando la protezione dei consumatori e mantenendo alta la reputazione del marketplace.
Lascia un commento