Cyber insurance fa schizzare alle stelle le richieste di riscatto da ransomware

Riassunto: Un recente studio rivela che, in caso di attacco ransomware, possedere un’assicurazione informatica può far lievitare le richieste degli operatori.

Subire un attacco ransomware è un’esperienza estremamente stressante. Questi attacchi crittografano il disco rigido, costringendo a pagare un riscatto per riacquistare l’accesso ai propri dati. In assenza di fondi sufficienti, si corre il rischio di perdere definitivamente tutte le informazioni memorizzate sul dispositivo. È fondamentale quindi disporre di backup regolari dei dati, investire in software antivirus e navigare con cautela online.

Una misura di sicurezza utile è rappresentata dall’assicurazione informatica. Questa tipologia di polizza copre la responsabilità aziendale in caso di violazioni dei dati ed è particolarmente vantaggiosa per chi gestisce un’attività commerciale o desidera una maggiore protezione. Questa soluzione potrebbe comportare costi maggiori in caso di attacco riuscito.

l’impatto dell’assicurazione informatica sulle richieste dei ransomware

Secondo un recente rapporto del poliziotto olandese Tom Meurs, gli operatori ransomware cercano di sfruttare coloro che desiderano una maggiore sicurezza. Se riescono a infiltrarsi nel sistema e rilevano la presenza di un’assicurazione informatica, le loro richieste economiche aumentano considerevolmente per consentire il recupero dei dati.

I risultati dello studio indicano che gli operatori possono aumentare i loro prezzi mediamente fino a 2,8 volte rispetto alla cifra iniziale richiesta. In alcuni casi, le richieste possono arrivare fino a 5,5 volte l’importo originale. Gli attacchi ransomware non sono progettati per generare guadagni modesti; pertanto, anche i riscatti iniziali tendono ad essere elevati. Un incremento fino a cinque volte può risultare insostenibile per molte aziende.

Un’altra scoperta significativa emersa dal rapporto è che la maggior parte degli operatori verifica prima la presenza di assicurazione prima di procedere all’estrazione delle informazioni. Questo dato proviene dall’analisi di 453 attacchi ransomware avvenuti tra il 2019 e il 2021, evidenziando come le aziende dotate di assicurazione informatica possano diventare obiettivi privilegiati per i cybercriminali.

Continue reading

NEXT

Telefono gratis: quanto è davvero gratuito? scopri i costi nascosti

Le offerte di smartphone gratuiti rappresentano un’attrattiva significativa nel panorama delle telecomunicazioni. Tuttavia, è fondamentale analizzare in modo critico queste proposte per comprendere le reali condizioni e i costi associati. Questo articolo esamina le promozioni offerte dai principali operatori statunitensi, […]
PREVIOUS

Bug di Android 16 beta 4 annulla la salute della batteria per alcuni utenti

android 16: anticipazioni e aggiornamenti Google si prepara a lanciare Android 16 in modo anticipato, con l’obiettivo di rilasciarlo nel secondo trimestre del 2025. Questo sviluppo segue il debutto ufficiale di Android 15, avvenuto nell’ottobre del 2024, e la pubblicazione […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]