Google ha introdotto una serie di funzionalità sperimentali innovative all’interno della sua applicazione Arts & Culture, pensate per trasformare l’apprendimento artistico e culturale in un’esperienza più coinvolgente e interattiva grazie all’intelligenza artificiale.
google arts & culture: nuove funzionalità basate sull’intelligenza artificiale
L’aggiornamento sperimentale di Google punta a integrare strumenti che permettono agli utenti di creare contenuti educativi personalizzati utilizzando selfie o fotografie quotidiane. Tra le novità principali spicca il progetto denominato World Toon Video, che consente di trasformare un semplice autoritratto in un personaggio animato, inserito in video didattici generati automaticamente dall’IA.
world toon video: animazioni personalizzate per scopi educativi
Dopo aver scattato un selfie, è possibile scegliere tra vari stili grafici, come il pupazzo o il cartone animato classico, e selezionare una scena tematica che definisce l’ambito educativo del video. L’algoritmo crea quindi un’animazione in cui il personaggio si muove attraverso ambientazioni come la superficie lunare o una giungla rigogliosa, offrendo così un modo originale di apprendere concetti scientifici o culturali.
learn everything: apprendimento tramite oggetti comuni
Un’altra funzione sperimentale denominata Learn Everything trasforma oggetti ordinari fotografati dagli utenti in metafore didattiche. Ad esempio, scattando l’immagine di una lampadina si può richiedere all’intelligenza artificiale di fornire spiegazioni su argomenti specifici come l’evoluzione stellare, scegliendo tra livelli di difficoltà principianti, intermedi o avanzati.
arts chat: conversazioni interattive sull’arte
L’app include anche la modalità già disponibile chiamata Arts Chat, che permette dialoghi in tempo reale con un assistente virtuale su temi legati ad artisti famosi e correnti artistiche. Questa funzione offre inoltre video esplicativi sui vari generi d’arte, sfruttando la tecnologia Gemini per garantire risposte accurate e coinvolgenti.
sintesi delle innovazioni nell’app arts & culture
L’integrazione dell’intelligenza artificiale nell’app rappresenta un ampliamento delle funzionalità esistenti come l’Art Selfie, che trasforma i volti degli utenti in opere d’arte storiche da indovinare. Inoltre, aggiornamenti recenti hanno introdotto feed ispirazionali e poesie generate dall’IA PaLM 2, arricchendo ulteriormente l’esperienza culturale digitale offerta da Google Arts & Culture.
- World Toon Video: creazione di avatar animati per video educativi personalizzati.
- Learn Everything: utilizzo di fotografie quotidiane come punti di partenza per lezioni tematiche con livelli differenziati.
- Arts Chat: chatbot interattivo per approfondimenti su artisti e movimenti artistici con supporto video.
- Art Selfie: trasformazione dei selfie in ritratti d’arte storica con elementi ludici ed educativi.
- Poesie AI: composizioni poetiche generate dalla tecnologia PaLM 2 condivisibili con amici e familiari.
- Ispirational Feed ed Explore Tab: sezioni dedicate a reperti culturali e storie da esplorare quotidianamente.












Lascia un commento