Google sta implementando nuove funzionalità per migliorare l’esperienza di ricerca tramite Circle to Search, con un’interfaccia più intuitiva e integrata. Queste innovazioni puntano a rendere le ricerche successive più rapide e semplici, sfruttando l’intelligenza artificiale direttamente nell’applicazione.
aggiornamenti principali di circle to search
La funzione Circle to Search di Google sta subendo modifiche significative volte a semplificare il processo di ricerca. In particolare, è in fase di test una nuova barra di ricerca posizionata nella parte inferiore dello schermo che consente agli utenti di effettuare query aggiuntive senza perdere i risultati iniziali visualizzati.
L’elemento distintivo è rappresentato da una modalità AI attivabile tramite un pulsante denominato “Ask anything”, accompagnato da un’icona microfono che abilita l’inserimento vocale e interrogazioni contestuali. Questa soluzione integra inoltre un menu “plus” per accedere a strumenti come Nano Banana e propone suggerimenti basati sul contesto della ricerca originale.
modalità ai e interfaccia utente migliorata
La nuova esperienza utente introduce la possibilità di inserire domande o comandi vocali direttamente dalla barra inferiore, mantenendo visibili i risultati precedenti per facilitare confronti o approfondimenti in tempo reale. Questo design richiama esperimenti precedenti condotti da Google nel 2021 e riproposti nel corso del 2024, caratterizzati da una barra pill-shaped realizzata con Material Design 3.
vantaggi della posizione della barra di ricerca
Spostare la barra dal top al fondo dello schermo risponde all’esigenza di ottimizzare l’utilizzo con una sola mano, oltre a evidenziare la transizione verso un’interazione basata su intelligenza artificiale conversazionale. Tale configurazione permette agli utenti di digitare o dettare nuove richieste mentre consultano simultaneamente i contenuti già caricati.
stato attuale del rilascio e disponibilità
Questa funzionalità è attualmente disponibile solo in versione beta attraverso la release 16.47 dell’app Google ed è limitata a un gruppo ristretto di tester. Non sono state comunicate date ufficiali riguardo alla distribuzione su larga scala né conferme definitive sull’introduzione definitiva dell’aggiornamento.
- Barra di ricerca posizionata in basso
- Modalità AI con input vocale tramite microfono
- Menu “plus” per accesso rapido a strumenti aggiuntivi come Nano Banana
- Suggerimenti automatici contestuali alle ricerche precedenti
- Mantenimento dei risultati originali visibili durante le ricerche successive
- Tecnologia basata su Material Design 3 per interfaccia moderna e funzionale
- Lancio limitato alla versione beta dell’app Google (v16.47)












Lascia un commento