Gli smartwatch moderni sono dotati di numerosi sensori che raccolgono dati durante l’attività fisica, ma la precisione delle misurazioni può variare a seconda del tipo di esercizio monitorato. In particolare, emerge una significativa differenza nella modalità di calcolo della distanza percorsa durante le camminate rispetto ad altre attività come corsa o ciclismo.
misurazione della distanza negli smartwatch e variabilità in base all’attività
La maggior parte degli orologi intelligenti integra un ricevitore GPS che dovrebbe garantire misurazioni accurate della distanza. Alcune segnalazioni indicano che per le camminate il calcolo potrebbe basarsi esclusivamente sul conteggio dei passi moltiplicato per la lunghezza del passo inserita dall’utente, anziché utilizzare i dati GPS. Questo metodo può generare discrepanze rilevanti nei risultati finali.
differenze evidenziate tra camminata e altre attività
Un confronto effettuato su percorsi simili ha mostrato che mentre la distanza registrata durante una pedalata corrisponde quasi perfettamente al tracciamento su Google Maps, quella riportata per una camminata risulta essere fino a quattro volte inferiore rispetto alla reale lunghezza del percorso. Tale anomalia suggerisce un problema specifico nel modo in cui viene calcolata la distanza nelle sessioni di cammino.
strumenti e soluzioni alternative per correggere le imprecisioni
App come Strava offrono funzionalità di correzione della distanza basate sui dati GPS disponibili, permettendo così un ricalcolo più preciso del percorso effettivamente compiuto. Inoltre, alcune piattaforme supportano la correzione automatica della lunghezza del passo utilizzando combinazioni di GPS e conteggio dei passi, sebbene questa funzione sia spesso limitata alle attività di corsa.
possibili cause e sviluppi futuri
L’origine delle imprecisioni sembra legata all’utilizzo prevalente dei dati relativi ai passi piuttosto che al GPS durante le camminate. È in corso un approfondimento da parte dei produttori per chiarire questo aspetto e migliorare l’affidabilità delle misurazioni in tutte le modalità sportive offerte dagli smartwatch.
principali personalità coinvolte nella discussione tecnica
- Kaitlyn Cimino, esperta nel settore wearable presso Android Authority;
- almosttan, utente Reddit specializzato nell’analisi delle funzionalità Pixel Watch;
- Stephen Schenck, collaboratore tecnico Android Authority;
- team Google, responsabile dell’assistenza e sviluppo software Pixel Watch;
- Sviluppatori Strava e Fitbit, fornitori di strumenti per il monitoraggio sportivo avanzato.












Lascia un commento