Sony ha presentato un nuovo sensore fotografico di punta per smartphone, caratterizzato da una risoluzione di 200 megapixel. Questo componente innovativo promette di rivoluzionare la qualità delle immagini nei dispositivi mobili di fascia alta, grazie a tecnologie avanzate e prestazioni elevate.
sensore sony lytia 901: caratteristiche tecniche principali
Il sensore denominato LYTIA 901, noto anche come LYT-901 o internamente come Sony IMX09E, si distingue per le sue dimensioni pari a 1/1.12 pollici e una dimensione del pixel di soli 0,7 micrometri. Utilizza una matrice Quad-Quad Bayer Coding (QQBC) che rappresenta un’evoluzione nella gestione dei pixel. La tecnologia integrata comprende:
- Pipeline analogico-digitale a 12 bit, con convertitore Fine ADC a 12 bit;
- Tecnologia HDR avanzata, frutto della combinazione tra Dual Conversion Gain HDR (DCG-HDR) e Hybrid Frame-HDR (HF-HDR);
- Supporto zoom hardware fino a 3x, con capacità di zoom digitale fino a 4x per foto e video;
- Cattura video in 4K fino a 120 fps, disponibile tramite configurazioni con binning dei pixel.
innovazioni tecnologiche nel trattamento dell’immagine hdr
L’adozione della tecnologia HF-HDR, integrata con DCG-HDR, consente al sensore di ampliare significativamente la gamma dinamica. Questa combinazione permette una migliore gestione delle alte luci e delle ombre nelle immagini catturate, migliorando la resa visiva complessiva. Inoltre, il sensore sfrutta l’intelligenza artificiale per ottimizzare il trattamento dei dati ad alta densità provenienti dai pixel, facilitando l’elaborazione da parte dei processori degli smartphone.
applicazioni previste nei modelli ultra del prossimo anno
Sarà molto probabilmente impiegato come fotocamera principale in diversi modelli flagship attesi nel corso del 2026. Tra questi spiccano:
- Vivo X300 Ultra, che dovrebbe montare due sensori da 200MP (principale e teleobiettivo periscopio), oltre a un modulo ultragrandangolare da 50MP;
- OPPO Find X9 Ultra, anch’esso previsto con questo innovativo sensore ad altissima risoluzione.
D’altra parte, appare meno probabile l’impiego del LYTIA 901 su dispositivi come lo Xiaomi 17 Ultra — ritenuto più simile a una versione rinominata dello Xiaomi 17 Pro Max — o sul Samsung Galaxy S26 Ultra.









Lascia un commento