La serie Xiaomi 17 ha già fatto il suo debutto in Cina, ma l’attenzione è ora rivolta alla presentazione internazionale. Nonostante la gamma includa tre modelli – Xiaomi 17 base, Xiaomi 17 Pro e Xiaomi 17 Pro Max – è probabile che solo la versione standard venga lanciata globalmente, accompagnata da una nuova variante chiamata Xiaomi 17 Ultra. Recenti indiscrezioni hanno svelato dettagli interessanti proprio su quest’ultimo modello, soprattutto per quanto riguarda il comparto fotografico.
xiaomi 17 ultra: immagini esclusive del kit fotografico
Le immagini trapelate mostrano un design della fotocamera posteriore a tripla lente, contraddicendo le precedenti ipotesi di un modulo quadruplo. Il modulo circolare ricorda molto quello del modello Xiaomi 15 Ultra, suggerendo una scelta mirata all’ottimizzazione delle lunghezze focali e delle dimensioni dei sensori piuttosto che all’aumento del numero di sensori.
Il pannello posteriore presenta una finitura testurizzata abbinata al colore dell’attrezzatura fotografica. Sono visibili pulsanti fisici dedicati probabilmente alla regolazione delle impostazioni fotografiche. Le tonalità disponibili sembrano essere beige/oro e nero, secondo quanto evidenziato dalle immagini diffuse.
caratteristiche tecniche e configurazioni fotografiche
Durante lo sviluppo del dispositivo, noto con il nome in codice “Nezha”, sono state valutate diverse configurazioni di sensori. Le specifiche finali potrebbero includere:
- sensore principale da 50MP OVX10500U
- unità teleobiettivo da 200MP S5KHPE
- sensore ultragrandangolare da 50MP OV50M o S5KJN5
- fotocamera frontale da 50MP OV50M
L’assenza di un quarto sensore rappresenta un ridimensionamento rispetto alle aspettative iniziali; resta da vedere come verrà compensata questa scelta. Importante sottolineare che rimane presente il marchio Leica sul comparto fotografico.
xiaomi 17 ultra: prestazioni e software all’avanguardia
Sotto il profilo hardware, il Xiaomi 17 Ultra sarà equipaggiato con la piattaforma mobile Snapdragon 8 Elite Gen 5, garantendo prestazioni elevate e un’esperienza utente premium. La gestione software sarà affidata a HyperOS 3, sistema operativo sviluppato per ottimizzare funzionalità e fluidità.
Inoltre, la versione destinata al mercato globale potrebbe integrare il supporto alla comunicazione satellitare, ampliando così le possibilità di connettività anche in aree remote.
L’esordio ufficiale del dispositivo è previsto entro la fine dell’anno in Cina, anticipando quindi la disponibilità internazionale.










Lascia un commento