Il nuovo Snapdragon 8 Gen 5 segna un’evoluzione significativa nel panorama dei processori per smartphone, introducendo una combinazione di potenza e intelligenza artificiale che promette di rivoluzionare l’esperienza utente. Questa piattaforma rappresenta un’anticipazione chiara delle caratteristiche che caratterizzeranno i dispositivi Android del 2025.
intelligenza artificiale integrata per un uso quotidiano più naturale
Qualcomm ha implementato un’intelligenza on-device più avanzata e concreta, grazie a un aggiornamento dello Sensing Hub. Questo componente è in grado di riconoscere l’intento dell’utente semplicemente dall’azione di sollevare il telefono, permettendo agli assistenti vocali di attivarsi senza bisogno di pronunciare comandi specifici. Si tratta di una miglioria apparentemente minima, ma con un impatto significativo sull’interazione quotidiana con il dispositivo.
Inoltre, la Neural Processing Unit (NPU) beneficia di un incremento prestazionale del 46%, offrendo ai produttori maggiori possibilità di personalizzare le funzionalità AI all’interno dei propri sistemi operativi Android.
oryon cpu: innovazione architetturale e prestazioni elevate
L’aspetto più rilevante riguarda la nuova CPU Oryon, che introduce un’architettura tipica dei laptop nei dispositivi mobili. Qualcomm dichiara miglioramenti fino al 36% rispetto alla generazione precedente Snapdragon 8 Gen 3, con frequenze massime che raggiungono i 3.8 GHz. Anche le prestazioni web registrano un aumento notevole del 76%, traducendosi in una maggiore reattività nelle attività giornaliere oltre i tradizionali risultati da benchmark.
gpu ottimizzata per una migliore esperienza gaming
La GPU Adreno è stata ristrutturata con un’architettura modulare che consente una gestione più efficiente delle frequenze operative. L’incremento dell’11% nelle performance si traduce in frame rate più stabili durante il gioco, aspetto cruciale per garantire fluidità piuttosto che picchi momentanei di potenza grafica. La tecnologia mobile ray tracing diventa sempre meno una novità e si punta invece alla consistenza delle prestazioni reali.
strumenti fotografici ampliati per maggiore versatilità
L’elaboratore d’immagine triplo a 20 bit ritorna con funzioni potenziate dedicate alla fotografia computazionale. Il supporto arriva fino a foto da 320 MP e video in risoluzione 4K a 120 FPS, accompagnati da regolazioni AI in tempo reale. Questi miglioramenti offrono alle aziende produttrici ampio margine per definire uno stile fotografico unico sul proprio hardware.
connettività avanzata pronta alle reti future
La piattaforma integra Wi-Fi 7 tramite FastConnect 7900, Bluetooth 6.0, Ultra Wideband (UWB) integrato e modem X80 5G, preparandosi così alle evoluzioni delle infrastrutture di rete. Sebbene le velocità massime indicate siano difficilmente raggiungibili nella pratica quotidiana, la stabilità della connessione risulta decisiva soprattutto in ambienti affollati o congestionati.
oneplus primo brand a utilizzare snapdragon 8 gen 5
Diverse aziende hanno già programmato il lancio di dispositivi basati su questo chip; OnePlus anticiperà tutti presentando il modello Ace 6T in Cina e successivamente la versione globale OnePlus 15R prevista per il prossimo dicembre. Questo smartphone potrebbe essere anche il primo a sfruttare appieno le funzionalità AI basate sull’intento dell’utente nell’utilizzo reale.
sintesi sulle innovazioni introdotte da snapdragon 8 gen 5
- L’architettura Oryon della CPU rappresenta il progresso più consistente degli ultimi anni per Qualcomm;
- L’intelligenza artificiale diventa più intuitiva grazie al riconoscimento dell’intento;
- I miglioramenti della GPU sono orientati alla stabilità nelle sessioni gaming;
- I nuovi strumenti fotografici ampliano la possibilità di personalizzazione dei produttori;
- OnePlus sarà il primo marchio a commercializzare uno smartphone con Snapdragon 8 Gen 5 su scala globale.













Lascia un commento