Snapdragon 8 gen 5 e 8 elite gen 5: differenze chiave da conoscere

Qualcomm ha recentemente ampliato la propria gamma di chipset con il lancio del nuovo Snapdragon 8 Gen 5, un processore che si posiziona come una versione più accessibile rispetto al top di gamma Snapdragon 8 Elite Gen 5. Questa nuova proposta mantiene molte delle caratteristiche avanzate della serie 8, pur offrendo un compromesso interessante tra prestazioni e prezzo.

caratteristiche tecniche principali dello snapdragon 8 gen 5

Il Snapdragon 8 Gen 5 utilizza i core CPU personalizzati Oryon di Qualcomm, simili a quelli presenti nella serie Elite, con una configurazione composta da due core Prime e sei core Performance. La frequenza massima raggiunge i 3,8 GHz, inferiore ai 4,6 GHz del modello Elite Gen 5, ma comunque capace di garantire ottime prestazioni. Dal punto di vista grafico è equipaggiato con un’unità Adreno della famiglia 8XX, basata sulla moderna architettura “sliced”, che supporta funzionalità avanzate come il ray tracing e il mesh shading.

componenti hardware a confronto con la versione elite gen 5

  • CPU: Snapdragon 8 Gen 5 – picco a 3,8 GHz vs Elite Gen 5 – picco a 4,6 GHz;
  • GPU: Adreno serie 8XX ridimensionata nel modello base;
  • NPU: Hexagon NPU simile alla versione Elite per capacità AI;
  • ISP: Triple AI ISP a 20 bit per supporto fotografico avanzato;
  • Modem: Snapdragon X80 con velocità fino a 10 Gbps in downstream;
  • Connettività: Wi-Fi 7, Bluetooth 6 e tecnologia XPAN integrate.

differenze prestazionali tra snapdragon 8 gen 5 e snapdragon elite gen 5

Anche se Qualcomm presenta il nuovo chip come successore dello Snapdragon 8 Gen 3 del 2023, le differenze rispetto all’Elite Gen 5 sono evidenti. Il processore base è circa il6% più lento in termini di performance CPU, mentre l’efficienza energetica è solo leggermente inferiore (-1,4%). La GPU mostra invece un calo più marcato nelle prestazioni (-20%) e nell’efficienza (-9%). L’NPU rimane sostanzialmente invariata rispetto alla variante Elite.

S. Elite Gen 5 vs S. Gen 3 (%)S. Gen 5 vs S. Gen 3 (%)Differenza S. Gen 5 vs S. Elite (%)
Performance CPU45%36%-6,2%
Efficenza CPU44%42%-1,4%
Performance GPU td > 40% td >11% td >-20,7% td > tr >
Efficienza GPU td > 40% td >28% td >-8,6% td > tr >
Performance NPU td > 45% td >46% td >Pari td > tr >

sintesi e prospettive d’uso per lo snapdragon gen 5

L’adozione del Snapdragon 8 Gen 5 rappresenta una soluzione bilanciata per chi cerca un processore potente senza arrivare ai costi elevati dei modelli Elite. Le capacità offerte dal chip consentono l’esecuzione fluida di attività quotidiane e applicazioni complesse quali gaming avanzato o elaborazione AI.

I miglioramenti includono anche il supporto alle più recenti tecnologie wireless come Wi-Fi 7 e Bluetooth 6 insieme al modem integrato con velocità elevate di download/upload (fino a 10 Gbps), assicurando una connettività all’avanguardia.

L’approccio meno spinto sulle frequenze GPU potrebbe inoltre tradursi in una migliore gestione termica rispetto ad altri flagship estremi sul mercato.

  • Tecnologia CPU Oryon personalizzata Qualcomm;
  • Sistema grafico Adreno moderno con ray tracing;
  • NPU Hexagon potenziata per intelligenza artificiale;
  • Sensori fotografici supportati tramite ISP triple AI a 20 bit;
  • Piena compatibilità con standard Wi-Fi 7 e Bluetooth 6;
  • Tecnologia modem Snapdragon X80 integrata per rete veloce ed efficiente.

L’equilibrio tra costo contenuto e caratteristiche premium rende questo chipset particolarmente interessante nel panorama attuale degli smartphone top di gamma.

Continue reading

NEXT

Apple sfida Samsung per il primo posto nel 2025

Il mercato globale degli smartphone sta vivendo un cambiamento significativo con Apple che si prepara a superare Samsung nella classifica delle vendite mondiali. Le previsioni indicano una nuova fase di leadership per il colosso di Cupertino, sostenuta da innovazioni tecnologiche […]
PREVIOUS

Android 16 QPR2: aggiornamento colore e vantaggi per i widget

Android 16 QPR2 introduce novità visive per il widget di ricerca Google sui dispositivi Pixel, con un aggiornamento che mira a migliorare l’esperienza utente attraverso nuove palette cromatiche e modifiche agli elementi grafici. Questi cambiamenti puntano a rendere il widget […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]