YouTube sta sperimentando una nuova funzionalità basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di personalizzare in modo più preciso le raccomandazioni presenti nella homepage. Questo strumento innovativo, denominato Your Custom Feed, permette di inserire prompt testuali per indirizzare l’algoritmo verso contenuti maggiormente pertinenti agli interessi personali.
youtube e la nuova funzionalità ai per personalizzare le raccomandazioni
La piattaforma video di Google introduce un sistema sperimentale volto a offrire agli utenti un controllo più diretto su ciò che appare nella pagina principale. L’opzione Your Custom Feed si presenta come un pulsante visibile nella parte superiore della homepage e consente di digitare brevi frasi descrittive, ad esempio “appassionato di podcast storici” o “preferisco video musicali”. In questo modo, l’algoritmo viene guidato a proporre contenuti affini anche se lo storico delle visualizzazioni non riflette pienamente tali preferenze.
come funziona your custom feed e il suo impatto sulle raccomandazioni
L’obiettivo è integrare la potenza dell’algoritmo con gli interessi espressi direttamente dall’utente, migliorando così la pertinenza dei suggerimenti senza modificare drasticamente il sistema basato sull’utilizzo reale. La funzione è ancora in fase di test limitati e non è disponibile per tutti gli account. Al momento, YouTube non ha fornito dettagli specifici sul trattamento dei prompt o sull’entità dell’influenza esercitata dall’intelligenza artificiale sulle proposte finali.
accesso e utilizzo della funzione sperimentale
Gli utenti selezionati possono attivare facilmente lo strumento cliccando sulla voce Your Custom Feed, quindi inserendo una breve descrizione dei contenuti desiderati nel campo apposito. Da quel momento, le nuove raccomandazioni terranno conto del prompt fornito per affinare i suggerimenti futuri.
differenze rispetto alla precedente funzione customize your feed
È importante distinguere questa novità dalla precedente opzione “Customize your feed”, introdotta nel 2024, che si basava su meccanismi manuali di voto positivo o negativo sui video campione. La versione attuale sfrutta invece l’intelligenza artificiale per elaborare i prompt testuali e adattare dinamicamente le proposte.









Lascia un commento