Huawei ha recentemente introdotto due nuove linee di prodotti di fascia alta: il pieghevole premium Mate X7 e la serie tradizionale Mate 80. Questi dispositivi integrano i più recenti processori Kirin sviluppati internamente e il sistema operativo HarmonyOS 6, segnando un importante aggiornamento tecnologico nell’offerta mobile dell’azienda.
huawei mate x7 foldable: innovazioni in resistenza e dimensioni
Il nuovo Mate X7 presenta significativi miglioramenti rispetto ai modelli precedenti nel design pieghevole. Il dispositivo è più sottile e leggero, con uno spessore di 9,5 mm da chiuso e soli 4,5 mm da aperto, per un peso complessivo di appena 235 grammi grazie alla struttura in alluminio.
Un elemento distintivo è rappresentato dall’eccezionale grado di protezione IP58 e IP59, che garantisce resistenza a polvere e spruzzi d’acqua ad alta pressione ravvicinata, una caratteristica rara per uno smartphone con schermo pieghevole.
dettagli tecnici del display e fotocamere
I display sono stati ampliati: lo schermo principale misura ora 8 pollici mentre quello esterno arriva a 6,49 pollici. Entrambi utilizzano tecnologia LTPO OLED con frequenza di aggiornamento variabile tra 1 Hz e 120 Hz. Il cuore del dispositivo è il chipset Kirin 9030 Pro. Sul fronte fotografico si mantiene il sensore principale da 50 MP con apertura variabile, mentre il teleobiettivo è stato potenziato a un nuovo sensore da 50 MP con zoom ottico fino a 3,5x.
batteria e disponibilità sul mercato
L’autonomia è affidata a una batteria dual-cell da 5.600 mAh che supporta la ricarica rapida cablata a 66W e quella wireless fino a 50W. Le vendite in Cina partiranno dal prossimo dicembre con prezzi che variano dai circa CNY 12.999 (circa $1.830) per la versione base da 12GB/256GB fino ai CNY 17.999 (circa $2.534) per il modello top da 20GB/1TB.
serie huawei mate 80: display luminosissimo e differenze tra modelli
I telefoni della serie Mate 80 comprendono i modelli standard Mate 80 e Mate 80 Pro, entrambi dotati di ampi schermi LTPO OLED da 6,75 pollici protetti dal vetro Kunlun di seconda generazione. Huawei dichiara una luminosità massima straordinaria fino a 8.000 nit, un valore molto elevato nel settore degli smartphone.
batteria, connettività satellitare e processori dedicati
Tutti i dispositivi condividono una batteria capiente da 5.750 mAh ed includono funzionalità di comunicazione satellitare avanzate. Le differenze principali riguardano il processore montato e le velocità di ricarica:
- Mate 80: chipset Kirin 9020 con ricarica cablata a 66W;
- Mate 80 Pro: processore Kirin 9030 supporta ricarica cablata rapida fino a 100W oltre alla ricarica wireless a 80W;
- Mate 80 Pro Max: integra il potente Kirin 9030 Pro già presente nel Mate X7;
- Anche la versione Pro con configurazione massima (1TB +16GB RAM) monta il Kirin 9030 Pro.
sistema fotografico avanzato sulle diverse versioni
Tutti i modelli possiedono un sensore principale da 50MP con apertura variabile f/1.4-f/4.0 ed un obiettivo ultra-grandangolare da 40MP con campo visivo di 120°. Le differenze emergono nelle capacità zoom:
- Mate 80 standard: obiettivo periscopico da 12MP con zoom ottico 5,5x;
- Mate 80 Pro: lente periscopica più luminosa da 48MP con zoom ottico 4x;
- Mate 80 Pro Max: doppio obiettivo periscopico da 50MP ciascuno con zoom ottici rispettivamente fino a 4x e 6,2x.
taglio prezzi della serie mate-80 al lancio cinese
I prezzi ufficiali partono dai circa CNY 4.699 (circa $663) del modello base Mate 80; il Mate 80 Pro costa invece intorno ai CNY 5.999 (circa $845), mentre la variante top Mate 80 Pro Max viene proposta al prezzo indicativo di CNY 7.999 (circa $1.130).
- Miglioramenti nella resistenza IP58/IP59 del Huawei Mate X7;
- Adozione dei chip Kirin più recenti su tutta la gamma premium Huawei;
- Sistemi fotografici evoluti con sensori principali sempre da almeno 50MP;
- Ampie batterie fra i 5.600mAh e 5.750mAh con supporto alle ricariche rapide cablate e wireless;
- Schiermi OLED LTPO ad altissima luminosità fino agli 8.000 nit sulla serie Mate 80;
- Differenziazioni sostanziali tra le versioni standard, pro e pro max sia nei SoC che nelle fotocamere.















Lascia un commento