OPPO Find N6 si prepara a rivoluzionare il mercato degli smartphone pieghevoli grazie a un insieme di innovazioni tecnologiche di rilievo. Tra le caratteristiche più attese figurano un processore all’avanguardia, un sensore fotografico di nuova generazione e una batteria con capacità significativamente aumentata. Questi elementi promettono di posizionare il dispositivo come uno dei modelli più avanzati nel panorama mobile.
processore snapdragon 8 elite gen 5 per prestazioni elevate
Il cuore pulsante del Find N6 sarà il nuovo Snapdragon 8 Elite Gen 5, piattaforma che rappresenta l’ultima evoluzione nella serie Snapdragon. Questo chip garantirà potenza e efficienza energetica superiori, rendendo OPPO Find N6 il primo smartphone pieghevole a montare tale processore. La scelta conferma l’intenzione di offrire performance top di gamma in ogni ambito d’uso.
sensore fotografico sony imx09e: la novità non ancora annunciata
Uno degli aggiornamenti più significativi riguarda il comparto fotografico, che integrerà il sensore Sony IMX09E, ancora non ufficialmente presentato sul mercato. Questo componente è considerato una vera e propria punta di diamante tra i sensori della casa giapponese, superiore persino al modello LYT-900.
- Dimensione del sensore: 1/1.12 pollici;
- Pixel nativi: da 0,7 μm;
- Tecnologia costruttiva: processo a 22 nm;
- Caratteristiche avanzate: Hybrid Frame HDR e gamma dinamica ultra ampia oltre i 100 dB;
- Zomm “lossless”: funzionalità full-pixel fusion a ingrandimenti 2x e 4x.
L’adozione di questo sensore rappresenta un miglioramento sostanziale rispetto ai modelli precedenti ed è previsto anche su altri dispositivi premium come OPPO Find X9 Ultra e Vivo X300 Ultra.
dettagli aggiuntivi sulle funzionalità del find n6
sistema fotografico con zoom periscopico da tre volte
L’obiettivo telefoto offrirà uno zoom ottico triplo tramite tecnologia periscopica, soluzione già utilizzata nel precedente Find N5, garantendo così qualità elevata nelle fotografie a distanza.
doppio display e batteria potenziata
Sul fronte design, lo schermo esterno avrà una diagonale di 6,3 pollici, mentre la batteria subirà un notevole incremento passando dai precedenti 5.600 mAh a ben 7.000 mAh. Si tratta di una batteria in silicio-carbonio che promette maggiore autonomia senza sacrificare la durata complessiva del dispositivo.
sistema di sicurezza biometrica avanzato
L’autenticazione sarà affidata a un lettore impronte ad ultrasuoni integrato sotto al display, tecnologia che assicura rapidità e precisione nell’identificazione dell’utente.
taglio delle versioni con connettività satellitare in cina
Nell’ambito delle varianti previste per il mercato cinese, almeno una versione disporrà della funzione di comunicazione satellitare, proseguendo quanto già visto nella generazione precedente del dispositivo.
- DigiChat Station: fonte principale delle anticipazioni;
- Sony IMX09E: nuovo sensore fotografico flagship;
- Snapdragon 8 Elite Gen 5: processore top per pieghevoli;
- Batteria da 7.000 mAh: aumento significativo rispetto al modello precedente;
- Zomm ottico periscopico da x3;
- Lettore impronte ultrasonico;
- Scheda tecnica finale quasi completa prima del lancio.













Lascia un commento