La competizione per offrire connettività internet globale via satellite si intensifica notevolmente. Amazon ha avviato ufficialmente i primi test reali per il suo progetto di internet satellitare, recentemente rinominato da Project Kuiper ad Amazon Leo, un nome che evidenzia la sua operatività in orbita terrestre bassa (Low Earth Orbit). Nonostante Starlink di SpaceX mantenga attualmente una posizione dominante nel mercato, Amazon si prepara a entrare con una proposta ambiziosa: l’antenna più veloce mai prodotta.
amazon leo e l’antenna ultra per internet satellitare a 1 gbps
L’elemento centrale dell’offerta è la nuova antenna Ultra, terminale principale destinato ai clienti. Questa antenna phased array misura circa 20×30 pollici e promette velocità di download simultanee fino a 1 gigabit al secondo (Gbps), con capacità teoriche di upload fino a 400 megabit al secondo (Mbps).
Le prestazioni elevate sono garantite grazie a chip in silicio progettati su misura, un design proprietario delle frequenze radio (RF) e algoritmi avanzati per l’elaborazione del segnale volti a massimizzare la larghezza di banda e ridurre la latenza. Oltre all’Ultra, Amazon offrirà due versioni più compatte:
- Pro: fino a 400 Mbps;
- Nano: versione portatile con velocità fino a 100 Mbps.
focus iniziale sul settore enterprise prima del lancio consumer
A differenza di altre iniziative simili, Amazon ha scelto di non rivolgersi immediatamente al consumatore finale. Il progetto è stato avviato tramite un programma chiamato “enterprise preview”, che fornisce hardware e software selezionati a clienti aziendali e governativi come JetBlue e Hunt Energy Network.
integrazione con aws e vantaggi competitivi
Questa strategia consente ad Amazon di integrare i propri servizi direttamente con Amazon Web Services (AWS) e altre infrastrutture cloud, offrendo così reti private personalizzate per specifici settori industriali. Tale approccio permette anche di affinare la rete prima dell’espansione verso il mercato consumer più ampio.
sfide significative per amazon leo nel mercato satellitare globale
Amazon Leo deve affrontare una concorrenza molto agguerrita: mentre ha già lanciato circa150 satelliti, Starlink opera con una costellazione composta da quasi9.000 satelliti, servendo oltre2 milioni di utenti. Questo divario richiede un rapido ampliamento della rete da parte di Amazon per garantire copertura affidabile e stabile.
saturazione delle reti concorrenti e opportunità per amazon leo
L’aumento della base utenti Starlink ha causato alcuni episodi di congestione della rete segnalati dagli utilizzatori. L’ingresso di Amazon potrebbe rappresentare un’alternativa valida, contribuendo inoltre a stimolare miglioramenti nelle prestazioni complessive del settore.
sintesi sulle prospettive future del progetto amazon leo
L’esperienza raccolta durante il programma enterprise sarà fondamentale per ottimizzare il servizio. Sebbene i dettagli relativi ai prezzi non siano ancora stati resi noti, è prevista una diffusione commerciale più ampia entro il prossimo anno.











Lascia un commento