Il panorama degli smartphone Apple si arricchirà presto con una nuova versione economica dell’iPhone, prevista per il 2026. Le indiscrezioni più recenti rivelano un aggiornamento significativo soprattutto per la fotocamera frontale, elemento chiave di questo modello che punta a mantenere un equilibrio tra prestazioni e prezzo contenuto.
iphone 17e: aggiornamenti principali sulla fotocamera frontale
Il modello iPhone 17e adotterà la fotocamera anteriore da 18 MP già presente nella serie iPhone 17. Questo rappresenta un miglioramento rispetto al precedente iPhone 16e, che montava una camera selfie da 12 MP con apertura f/1.9. La nuova lente sarà caratterizzata da un sensore quadrato multi-aspetto, consentendo di scattare foto sia in verticale che in orizzontale senza dover ruotare il dispositivo.
caratteristiche della fotocamera posteriore e specifiche tecniche
Per quanto riguarda la fotocamera posteriore, l’iPhone 17e probabilmente manterrà il singolo sensore da 48 MP, già utilizzato nel modello precedente, dotato di apertura ampia, autofocus a rilevamento di fase e stabilizzazione ottica (OIS). Non sono previsti miglioramenti come l’introduzione di una lente ultra-grandangolare o zoom avanzati.
- Fotocamera selfie da 18 MP con sensore quadrato multi-aspetto e apertura f/1.9
- Fotocamera posteriore singola da 48 MP con OIS e autofocus a rilevamento di fase
- Mancanza di obiettivi ultra-grandangolari o zoom ottico avanzato
- Processore Apple A19, identico a quello dell’iPhone 17
- Lancio previsto per febbraio 2026 (metà primo trimestre)
- Ciclo annuale regolare per la linea economica degli iPhone
data di uscita e prospettive sul mercato dell’iphone economico
L’arrivo dell’iPhone 17e è atteso per febbraio del prossimo anno, collocandosi esattamente a metà del primo trimestre fiscale. Questa tempistica indica un ritorno a un calendario più lineare per le versioni meno costose degli iPhone rispetto alla serie SE, spesso caratterizzata da uscite meno prevedibili.
L’impiego del chip Apple A19 garantirà performance elevate anche nel segmento più accessibile della gamma Apple. Si prevede quindi che questa strategia possa consolidare la presenza del marchio nel mercato degli smartphone economici offrendo prodotti aggiornati ogni anno con caratteristiche bilanciate tra innovazione e convenienza.











Lascia un commento