Material 3 Expressive continua a evolversi con l’introduzione di un restyling completo dei menu, parte integrante del linguaggio di design più recente sviluppato da Google. Le novità riguardano forme, colori e animazioni che migliorano l’esperienza utente su Android e altri dispositivi.
material 3 expressive: innovazioni nei menu verticali
I nuovi menu verticali si distinguono per angoli arrotondati, stili cromatici aggiornati e stati di selezione più definiti rispetto ai precedenti “baseline menu”. Questi ultimi rimangono comunque disponibili come opzione alternativa. Un elemento chiave è la rimozione delle divisioni orizzontali che occupavano tutta la larghezza del contenitore, sostituite da soluzioni più raffinate.
material 3 expressive: layout flessibili con l’opzione “with gap”
Google ha introdotto una nuova configurazione denominata “with gap”, che affianca quella “with divider”. Questa scelta consente una separazione più chiara tra gruppi di azioni simili all’interno del menu, offrendo maggiore flessibilità nel design degli elementi su Android.
- Non modificare le dimensioni del gap
- Limitare il numero di gap a uno o due per menu
- Evitare l’uso dei gap in menu scrollabili
material 3 expressive: stili cromatici standard e vibranti
I menu offrono due varianti di colore principali:
- Standard: basato sulla superficie, con minore enfasi visiva;
- Vibrant: utilizza tonalità terziarie per un impatto visivo più marcato, consigliato però per usi limitati.
material 3 expressive: integrazione con componenti dinamiche e animazioni fluide
I menu sono progettati per funzionare in sinergia con il nuovo split button e sfruttano le capacità di morphing delle forme (ME3). Ad esempio, gli angoli del sottomenu attivo diventano più arrotondati mentre quelli inattivi si riducono, conferendo un effetto dinamico alle interazioni dell’utente.
material 3 expressive: panoramica sulle componenti aggiornate presentate a I/O 2025
Nell’ambito della conferenza Google I/O del 2025 sono state annunciate cinque nuove componenti espressive:
- button groups;
- FAB menu;
- loading indicator;
- split button;
- toolbars.
Sono inoltre stati aggiornati numerosi elementi già esistenti quali pulsanti (standard ed estesi), FAB classici e iconici, indicatori di progresso, barre di navigazione e app bar. L’intero ecosistema Material Design continua così ad arricchirsi con funzionalità sempre più avanzate ed estetiche moderne.











Lascia un commento