L’esperienza d’uso dei dispositivi Samsung Galaxy può essere notevolmente migliorata grazie a specifiche personalizzazioni del sistema operativo. Un aspetto spesso criticato riguarda il menu delle app recenti, che appare esteticamente curato ma risulta poco funzionale su schermi di grandi dimensioni come quelli da 6,8 pollici. La gestione delle applicazioni in multitasking diventa così meno efficiente, compromettendo la produttività quotidiana.
problemi legati al menu app recenti predefinito sui dispositivi samsung
Il menu delle app recenti, presente in quasi tutti gli smartphone Android e iOS, si presenta come una barra orizzontale con animazioni fluide a 120Hz che mettono in evidenza l’app attualmente in uso. Nonostante l’aspetto visivo accattivante e moderno, questa configurazione non sfrutta adeguatamente lo spazio offerto da display ampi.
In particolare, per passare rapidamente ad un’app utilizzata pochi minuti prima è necessario scorrere più volte attraverso le anteprime disposte orizzontalmente, un’operazione che risulta scomoda e poco intuitiva quando si gestiscono numerose applicazioni contemporaneamente.
personalizzazione avanzata con good lock per ottimizzare il multitasking
Una soluzione efficace si trova nell’applicazione opzionale Good Lock disponibile nel Galaxy Store di Samsung. All’interno di questa suite è presente il modulo Home Up, che offre la possibilità di modificare profondamente l’interfaccia del menu multitasking tramite la funzione Task Changer.
Dopo aver installato Home Up e selezionato l’opzione “Grid” nella sezione Task Changer, il layout del menu app recenti cambia radicalmente: da una visualizzazione lineare orizzontale a una griglia compatta (2×3), che mostra sei app simultaneamente. Questo consente di individuare rapidamente le applicazioni desiderate senza dover scorrere inutilmente.
- Layout Grid (griglia) per visualizzare più app contemporaneamente
- Altre opzioni disponibili: List (lista), Stack (impilamento), Vertical List (lista verticale)
- Tweaking dettagliati per schermata home, gesture e pannelli laterali
- Moduli aggiuntivi come LockStar ed Edge Lighting+ per ulteriori personalizzazioni
vantaggi dell’utilizzo di good lock per utenti esperti
L’adozione di Good Lock permette agli utenti avanzati di plasmare l’esperienza Android secondo le proprie esigenze senza ricorrere a procedure complesse o software non ufficiale. La possibilità di modificare elementi fondamentali come il menu multitasking migliora significativamente la fluidità nell’uso quotidiano del dispositivo.
This approach valorizza One UI come interfaccia pensata per chi desidera un controllo maggiore sulle funzioni del proprio smartphone Samsung rispetto alle soluzioni offerte da Pixel o iPhone, dove le personalizzazioni risultano limitate.
sintesi delle principali caratteristiche e moduli good lock disponibili
- Home Up: modifica del layout della schermata home e del task switcher con opzioni multiple tra cui grid view;
- LockStar: personalizzazione avanzata della schermata di blocco;
- Edge Lighting+: configurazione personalizzata degli effetti luminosi ai bordi dello schermo;
- Tweak gestuali e pannelli laterali: ottimizzazione delle gesture e gestione dei pannelli edge;
- Miglioramento della condivisione: potenziamento del share manager integrato.








Lascia un commento