POCO si appresta a chiudere il 2025 con un aggiornamento significativo della sua gamma di tablet, presentando il nuovo POCO Pad X1. Lanciato globalmente il 26 novembre, questo dispositivo punta a consolidare la propria posizione nel segmento dei tablet dedicati alla produttività, grazie a specifiche tecniche di rilievo e funzionalità avanzate.
design e caratteristiche estetiche del poco pad x1
Il design del POCO Pad X1 mostra una maturità evidente rispetto ai modelli precedenti. Disponibile nelle colorazioni grigio e blu, presenta un modulo fotografico quadrato con sensore principale da 13 MP e una struttura in metallo pulita ed elegante. Sono presenti le classiche griglie per gli altoparlanti, il tasto di accensione e un pulsante aggiuntivo dal funzionamento ancora non svelato, che potrebbe essere dedicato a funzioni rapide per migliorare la produttività.
L’hardware è supportato da Android 15 con 8 GB di RAM, abbinati al processore Snapdragon 7+ Gen 3, che garantisce prestazioni fluide anche in multitasking e durante attività creative leggere.
display avanzato con risoluzione elevata per una migliore esperienza visiva
L’elemento più distintivo del POCO Pad X1 è lo schermo: un pannello da 3.2K con frequenza di aggiornamento a 144 Hz, supporto a Dolby Vision Atmos e probabilmente dotato della tecnologia Nano Texture Display di Xiaomi per ridurre i riflessi. Questa combinazione promette un’esperienza visiva nitida e confortevole anche durante sessioni prolungate di lettura o lavoro.
Sempre sul versante display, si ipotizza che il modello possa essere una rielaborazione del Xiaomi Pad 7, noto per la certificazione TÜV Rheinland contro la luce blu dannosa e l’HDR10 integrato.
hardware performante e funzionalità orientate alla produttività
L’infrastruttura tecnica include un corpo in metallo monoblocco, fino a12 GB di RAM, memoria interna fino a256 GB, batteria da circa8.850 mAh con ricarica rapida da45W. Queste specifiche assicurano autonomia sufficiente per utenti impegnati tra streaming, app per prendere appunti e software lavorativi durante tutta la giornata.
sistema operativo e strumenti software innovativi
Sul fronte software, HyperOS 2 basato su Android 15 introduce funzionalità come:
– AI Writing
– AI Live Subtitles
– Workstation Mode
Questi strumenti sono pensati per valorizzare l’utilizzo su uno schermo ampio, migliorando l’efficienza delle attività quotidiane.
dettagli aggiuntivi sull’esperienza d’uso
A completare il quadro ci sono quattro altoparlanti stereo, connettività Wi-Fi 6E, Bluetooth versione 5.4, certificazione IP52 contro polvere e schizzi d’acqua ed uno spessore contenuto di soli6.18 mm. Sebbene nessuna singola caratteristica sia rivoluzionaria da sola, l’insieme conferisce al Pad X1 un profilo equilibrato nel segmento medio dei tablet Android.
bocca aperta verso un tablet poco bilanciato ma completo?
L’eventuale politica commerciale aggressiva tipica del marchio POCO potrebbe rendere il Pad X1 una scelta particolarmente interessante per chi cerca un dispositivo rapido,affidabile e ben attrezzato senza dover investire cifre elevate. Non mira infatti ai top di gamma premium ma soddisfa le esigenze di chi desidera un prodotto solido senza compromessi sostanziali sulla qualità complessiva.
dati essenziali sul poco pad x1
- Lancio globale previsto per il26 novembre 2025
- Pannello da3.2K con refresh rate 144Hz a supporto Dolby Vision Atmos
- Monta Snapdragon 7+ Gen 3 E Android 15 pronto all’uso
- Sospetta derivazione dal Xiaomi Pad 7
- Tecnologie AI E modalità workstation aumentano l’efficacia in ambito lavorativo













Lascia un commento