Google Photos ha recentemente aggiornato il suo editor fotografico, introducendo numerose novità ma eliminando temporaneamente una funzione molto apprezzata: lo strumento di correzione della prospettiva. Questa modifica ha suscitato attenzione e attesa per il possibile ritorno di questa funzionalità.
aggiornamenti recenti all’editor di google photos
Nel corso dell’anno, Google Photos ha subito un importante rinnovamento del suo editor, migliorando l’esperienza utente con nuove opzioni e un’interfaccia più moderna. Durante questo processo, è stata rimossa la possibilità di correggere la prospettiva direttamente durante il ritaglio delle immagini. La mancanza dello strumento è stata segnalata da molti utenti, spingendo Google a riconoscere l’importanza di questa funzione.
ritorno imminente dello strumento di correzione della prospettiva
Dopo aver confermato l’intenzione di reintegrare la correzione della prospettiva nell’editor, Google ha compiuto passi concreti in questa direzione. Sebbene al momento la funzionalità non sia ancora disponibile nella versione pubblica dell’applicazione, è stato possibile attivarla in una build recente per test interni. Ciò dimostra che il lavoro per riportare questa opzione agli utenti è ormai quasi completato.
modalità d’uso della correzione prospettica nella nuova versione
Nella versione sperimentale attivata, lo strumento non appare immediatamente nelle opzioni principali dell’editor. Per visualizzarlo è necessario effettuare un primo ritaglio o selezionare l’icona dedicata al framing nell’angolo superiore sinistro dello schermo. Solo dopo queste azioni compare l’opzione per regolare la prospettiva.
Il funzionamento prevede una visualizzazione ingrandita che consente di posizionare con precisione i punti angolari necessari alla correzione. Prima della conferma definitiva dell’intervento, si può inoltre vedere un’anteprima del risultato finale ottenuto dalla trasformazione applicata.
impatto e aspettative sul rilascio pubblico
L’eliminazione iniziale dello strumento aveva suscitato perplessità tra gli utenti abituati a sfruttarne le potenzialità per migliorare le proprie fotografie. Il ritorno imminente rappresenta quindi una risposta attesa e gradita dalla community. L’attuale fase di testing suggerisce che manca poco prima che tale funzionalità venga resa nuovamente accessibile a tutti attraverso un aggiornamento ufficiale.
- Editor rinnovato: nuova interfaccia e strumenti migliorati
- Scomparsa temporanea: perdita momentanea dello strumento di correzione prospettica
- Conferma ufficiale: Google annuncia il ritorno della funzione
- Sperimentazione interna: riattivazione dello strumento in build recenti per test
- Modalità d’uso aggiornata: necessità di ritagliare o accedere al framing prima della correzione prospettica
- Anteprima dettagliata: zoom e regolazioni precise dei punti angolari con preview del risultato finale
- Aspettativa elevata: probabile rilascio pubblico a breve termine dopo i test positivi
L’evoluzione dell’editor di Google Photos testimonia l’impegno nel mantenere uno strumento completo ed efficiente per l’elaborazione delle immagini, garantendo agli utenti il massimo controllo creativo anche sulle distorsioni prospettiche.













Lascia un commento